The aim of this thesi is to tell the story of the Fiat cassaintegrati in 1980 both from a collective point of view, and through the personal testimonies of the worker. The gains, in terms of right and wages, obtained by the workers and the union, during the 'hot autumn', were thwarted by the outcomes of the 1980 dispute. Fiat's strategy, the march of the 40.000, and the short-sightedness of theunion, were a hard blow for the workers, 23.000 of whom were laid off at zero hours. Thus began troubled history of the suspended workers who, through the Coordinamento cassaintegrati and the union, fought to get back into the factory. The company did not respect the agreements and, by punctually postponing the workers' determined the crisis of the labour movement, that turned into a new 'social subject'. Numerous testimonies told of social unease, marginalisation, mental problems and estreme gestures. A story that cannot be forgotten.
La tesi ha l'obbiettivo di raccontare la storia dei cassaintegrati Fiat del 1980 sia dal punto di vista collettivo, che attraverso le testimonianze personali dei lavoratori. Le conquiste, in termini di dritti e salari, ottenute dai lavoratori e dal sindacato, durante l'"autunno caldo", furono vanificate dagli esiti della vertenza del 1980. La strategia della Fiat, la marcia dei 40.000 e la poca lungimiranza del sindacato, furono un duro colpo per i lavoratori che, in 23.000 furono posti in cassa integrazione a zero ore. Iniziò così la travagliata storia dei sospesi che, attraverso il Coordinamento cassaintegrati e il sindacato, lottarono per rientrare in fabbrica. L'azienda non rispettò gli accordi e, prorogando puntualmente il rientro dei lavoratori, determinò la crisi del movimento operaio che si trasformò in un nuovo "soggetto sociale". Numerose testimonianze raccontarono di disagio sociale, emarginazione, problemi psichici e di gesti estremi. Una storia che non può essere dimenticata.
I cassaintegrati Fiat: la storia, le storie. Gli effetti sociali della vertenza Fiat del 1980.
PAVAN, BARBARA
2023/2024
Abstract
La tesi ha l'obbiettivo di raccontare la storia dei cassaintegrati Fiat del 1980 sia dal punto di vista collettivo, che attraverso le testimonianze personali dei lavoratori. Le conquiste, in termini di dritti e salari, ottenute dai lavoratori e dal sindacato, durante l'"autunno caldo", furono vanificate dagli esiti della vertenza del 1980. La strategia della Fiat, la marcia dei 40.000 e la poca lungimiranza del sindacato, furono un duro colpo per i lavoratori che, in 23.000 furono posti in cassa integrazione a zero ore. Iniziò così la travagliata storia dei sospesi che, attraverso il Coordinamento cassaintegrati e il sindacato, lottarono per rientrare in fabbrica. L'azienda non rispettò gli accordi e, prorogando puntualmente il rientro dei lavoratori, determinò la crisi del movimento operaio che si trasformò in un nuovo "soggetto sociale". Numerose testimonianze raccontarono di disagio sociale, emarginazione, problemi psichici e di gesti estremi. Una storia che non può essere dimenticata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI PAVAN Barbara matricola n. 968047.pdf
non disponibili
Descrizione: Gli effetti sociali della vertenza Fiat del 1980
Dimensione
3.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166352