The transformations of the financial system in recent decades have been characterized by radical changes driven by technological innovation and the emergence of new financial instruments. The growing digitalization, the spread of fintech, and the introduction of solutions such as minibonds, cryptocurrencies, and blockchain are imposing profound changes in funding and investment processes, making the market more accessible, especially for startups and SMEs. However, the complexity of the new financial instruments and the need to ensure transparency highlight the increasingly central role of communication and transparency for companies, investors, and regulators (Arner, Barberis & Buckley, 2015). Investor trust, understanding of the opportunities offered by new instruments, and compliance with regulations are all aspects that depend on companies' ability to communicate clearly, effectively, and transparently (Healy & Palepu, 2001). A company's ability to convey relevant information to its stakeholders not only influences risk perception but also has a decisive impact on the success of capital-raising operations. This thesis aims to analyze the role of corporate communication in supporting the transition to new financial structures. This thesis highlights how the transformation of the financial system is also related to the growing introduction of innovative tools in capital-raising processes. Minibonds, cryptocurrencies, fintech platforms, and blockchain-based technologies are offering new opportunities for both businesses and investors. However, the complexity and the perceived risk associated with these instruments require an increasingly transparency-oriented approach to corporate communication.

Le trasformazioni del sistema finanziario negli ultimi decenni si caratterizzano per radicali cambiamenti sulla spinta dell’innovazione tecnologica e dall’emergere di nuovi strumenti finanziari. La crescente digitalizzazione, la diffusione delle fintech e l’introduzione di soluzioni come i minibond, le criptovalute e la blockchain stanno imponendo profondi cambiamenti nei processi di finanziamento e investimento, rendendo il mercato più accessibile soprattutto per startup e PMI. Tuttavia, la complessità dei nuovi strumenti finanziari e la necessità di garantire trasparenza fanno emergere il ruolo sempre più centrale della trasparenza e della comunicazione per aziende, investitori e regolatori (Arner, Barberis & Buckley, 2015). La fiducia degli investitori, la comprensione delle opportunità offerte dai nuovi strumenti e il rispetto delle normative sono tutti aspetti che dipendono dalla capacità delle imprese di comunicare in modo chiaro, efficace e trasparente (Healy & Palepu, 2001). La capacità di un’azienda di trasmettere informazioni rilevanti ai suoi stakeholder non solo influenza la percezione del rischio, ma ha anche un impatto determinante del successo delle operazioni di raccolta di capitale. La presente tesi si propone quindi di analizzare il ruolo della comunicazione aziendale nel supportare la transizione verso nuove strutture finanziarie. In questa tesi si è voluto mettere in evidenza come la trasformazione del sistema finanziario sia in atto anche in relazione alla crescente introduzione di strumenti innovativi nei processi di raccolta di capitale. I minibond, le criptovalute, le piattaforme fintech e le tecnologie basate sulla blockchain stanno offrendo nuove opportunità sia per le imprese che per gli investitori. Tuttavia, la complessità e la percezione del rischio associati a questi strumenti richiedono un approccio alla comunicazione aziendale sempre più orientato alla trasparenza

Comunicare l'Innovazione: " Il Ruolo della Comunicazione Aziendale nel Supportare la Transizione verso Nuove Strutture Finanziarie"

LEPORA, VERONICA
2023/2024

Abstract

Le trasformazioni del sistema finanziario negli ultimi decenni si caratterizzano per radicali cambiamenti sulla spinta dell’innovazione tecnologica e dall’emergere di nuovi strumenti finanziari. La crescente digitalizzazione, la diffusione delle fintech e l’introduzione di soluzioni come i minibond, le criptovalute e la blockchain stanno imponendo profondi cambiamenti nei processi di finanziamento e investimento, rendendo il mercato più accessibile soprattutto per startup e PMI. Tuttavia, la complessità dei nuovi strumenti finanziari e la necessità di garantire trasparenza fanno emergere il ruolo sempre più centrale della trasparenza e della comunicazione per aziende, investitori e regolatori (Arner, Barberis & Buckley, 2015). La fiducia degli investitori, la comprensione delle opportunità offerte dai nuovi strumenti e il rispetto delle normative sono tutti aspetti che dipendono dalla capacità delle imprese di comunicare in modo chiaro, efficace e trasparente (Healy & Palepu, 2001). La capacità di un’azienda di trasmettere informazioni rilevanti ai suoi stakeholder non solo influenza la percezione del rischio, ma ha anche un impatto determinante del successo delle operazioni di raccolta di capitale. La presente tesi si propone quindi di analizzare il ruolo della comunicazione aziendale nel supportare la transizione verso nuove strutture finanziarie. In questa tesi si è voluto mettere in evidenza come la trasformazione del sistema finanziario sia in atto anche in relazione alla crescente introduzione di strumenti innovativi nei processi di raccolta di capitale. I minibond, le criptovalute, le piattaforme fintech e le tecnologie basate sulla blockchain stanno offrendo nuove opportunità sia per le imprese che per gli investitori. Tuttavia, la complessità e la percezione del rischio associati a questi strumenti richiedono un approccio alla comunicazione aziendale sempre più orientato alla trasparenza
Comunicare l'Innovazione: " Il Ruolo della Comunicazione Aziendale nel Supportare la Transizione verso Nuove Strutture Finanziarie"
The transformations of the financial system in recent decades have been characterized by radical changes driven by technological innovation and the emergence of new financial instruments. The growing digitalization, the spread of fintech, and the introduction of solutions such as minibonds, cryptocurrencies, and blockchain are imposing profound changes in funding and investment processes, making the market more accessible, especially for startups and SMEs. However, the complexity of the new financial instruments and the need to ensure transparency highlight the increasingly central role of communication and transparency for companies, investors, and regulators (Arner, Barberis & Buckley, 2015). Investor trust, understanding of the opportunities offered by new instruments, and compliance with regulations are all aspects that depend on companies' ability to communicate clearly, effectively, and transparently (Healy & Palepu, 2001). A company's ability to convey relevant information to its stakeholders not only influences risk perception but also has a decisive impact on the success of capital-raising operations. This thesis aims to analyze the role of corporate communication in supporting the transition to new financial structures. This thesis highlights how the transformation of the financial system is also related to the growing introduction of innovative tools in capital-raising processes. Minibonds, cryptocurrencies, fintech platforms, and blockchain-based technologies are offering new opportunities for both businesses and investors. However, the complexity and the perceived risk associated with these instruments require an increasingly transparency-oriented approach to corporate communication.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Comunicare l’innovazione Il ruolo della comunicazione aziendale nel supportare la transizione verso nuove strutture finanziarie pdf.pdf

non disponibili

Descrizione: In questa tesi si è voluto mettere in evidenza come, la trasformazione del sistema finanziario in atto, sia anche in relazione con la crescente introduzione di strumenti innovativi nei processi di raccolta di capitale.
Dimensione 859.37 kB
Formato Adobe PDF
859.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166348