The world of fashion and the world of industry and commerce have always been characterized by a strong connection, dating back to the early stages of history, when the modern concept of selling clothing and accessories, along with the techniques and strategies that follow, had not yet been considered. The undeniable relationship with the world of sales, even before the contemporary concept of marketing was shaped, has deep roots. Although, as one would say today, in the past the target audience was narrow and communication channels, for obvious reasons, were limited, the process on which it was based was not so different from the mechanisms and goals that regulate contemporary marketing: creating a demand, then qualifying and retaining it.
Il mondo della moda e quello dell’industria e del commercio sono sempre stati caratterizzati da un forte legame, fin dagli albori della storia, quando il concetto odierno di vendita di vestiario ed accessori, e le tecniche e strategie che ne conseguono, non erano ancora state considerate. Il rapporto innegabile con il mondo della vendita, prima ancora che il concetto contemporaneo di marketing venisse plasmato, ha radici profonde, anche se, come si direbbe oggi, in passato il target era ristretto e i mezzi di comunicazione per ovvie ragioni limitati, ma non per questo il processo su cui si poggiava era così tanto diverso dai meccanismi e gli obiettivi che regolano il marketing contemporaneo: creare una domanda per poi qualificarla e fidelizzarla.
Fashion Marketing, l’innovazione del Marketing nel settore Moda
AMORUSO, ELIA
2023/2024
Abstract
Il mondo della moda e quello dell’industria e del commercio sono sempre stati caratterizzati da un forte legame, fin dagli albori della storia, quando il concetto odierno di vendita di vestiario ed accessori, e le tecniche e strategie che ne conseguono, non erano ancora state considerate. Il rapporto innegabile con il mondo della vendita, prima ancora che il concetto contemporaneo di marketing venisse plasmato, ha radici profonde, anche se, come si direbbe oggi, in passato il target era ristretto e i mezzi di comunicazione per ovvie ragioni limitati, ma non per questo il processo su cui si poggiava era così tanto diverso dai meccanismi e gli obiettivi che regolano il marketing contemporaneo: creare una domanda per poi qualificarla e fidelizzarla.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Amoruso Elia 1026904.pdf
non disponibili
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166337