This thesis examines the famine in Iran during World War I, situating it within a broader framework of humanitarian crises linked to the conflict. By comparing it with other contemporary events, such as the Mount Lebanon famine, the Armenian genocide, and the British occupation of Mesopotamia, the study highlights the role of imperial policies and military strategies in devastating civilian populations. Particular attention is given to the impact of foreign presence in Iran, the trade restrictions imposed by external forces, and the role of the Spanish flu, which further worsened an already dire situation. Additionally, the research explores how the famine has been remembered in the country’s historical and political discourse. The analysis of different Iranian regions, with a focus on the provinces of Fars and Azerbaijan, demonstrates how the severity of the crisis was shaped by specific economic and geopolitical factors. This study aims to contribute to a better understanding of a largely overlooked event, shedding light on its causes, consequences, and impact on Iranian society within the broader context of World War I’s global crises.

Questa tesi analizza la carestia in Iran durante la Prima guerra mondiale, collocandola all’interno di un quadro più ampio di crisi umanitarie legate al conflitto. Attraverso il confronto con altri eventi contemporanei, come la carestia del Monte Libano, il genocidio armeno e l’occupazione britannica della Mesopotamia, lo studio evidenzia il ruolo delle politiche imperiali e delle strategie militari nella devastazione delle popolazioni civili. Un’attenzione particolare è stata dedicata all’impatto della presenza straniera in Iran, alle restrizioni commerciali imposte dalle potenze coinvolte e al ruolo dell’influenza spagnola, che ha aggravato una situazione già critica. Inoltre, la ricerca esplora il modo in cui la carestia è stata ricordata nella memoria storica e politica del paese. L’analisi delle diverse regioni iraniane, con un focus sulle province di Fars e Azerbaijan, dimostra come l’intensità della crisi sia stata influenzata da fattori economici e geopolitici specifici. Questa ricerca intende contribuire alla comprensione di un evento poco studiato, mettendo in luce le sue cause, conseguenze e il suo impatto sulla società iraniana, nel contesto delle crisi globali della Grande Guerra.

La Prima guerra mondiale e le crisi umanitarie globali: il caso della carestia iraniana del 1917.

NAEH, MAHTA
2024/2025

Abstract

Questa tesi analizza la carestia in Iran durante la Prima guerra mondiale, collocandola all’interno di un quadro più ampio di crisi umanitarie legate al conflitto. Attraverso il confronto con altri eventi contemporanei, come la carestia del Monte Libano, il genocidio armeno e l’occupazione britannica della Mesopotamia, lo studio evidenzia il ruolo delle politiche imperiali e delle strategie militari nella devastazione delle popolazioni civili. Un’attenzione particolare è stata dedicata all’impatto della presenza straniera in Iran, alle restrizioni commerciali imposte dalle potenze coinvolte e al ruolo dell’influenza spagnola, che ha aggravato una situazione già critica. Inoltre, la ricerca esplora il modo in cui la carestia è stata ricordata nella memoria storica e politica del paese. L’analisi delle diverse regioni iraniane, con un focus sulle province di Fars e Azerbaijan, dimostra come l’intensità della crisi sia stata influenzata da fattori economici e geopolitici specifici. Questa ricerca intende contribuire alla comprensione di un evento poco studiato, mettendo in luce le sue cause, conseguenze e il suo impatto sulla società iraniana, nel contesto delle crisi globali della Grande Guerra.
World War I and Global Humanitarian Crises: The Case of the Iranian Famine of 1917.
This thesis examines the famine in Iran during World War I, situating it within a broader framework of humanitarian crises linked to the conflict. By comparing it with other contemporary events, such as the Mount Lebanon famine, the Armenian genocide, and the British occupation of Mesopotamia, the study highlights the role of imperial policies and military strategies in devastating civilian populations. Particular attention is given to the impact of foreign presence in Iran, the trade restrictions imposed by external forces, and the role of the Spanish flu, which further worsened an already dire situation. Additionally, the research explores how the famine has been remembered in the country’s historical and political discourse. The analysis of different Iranian regions, with a focus on the provinces of Fars and Azerbaijan, demonstrates how the severity of the crisis was shaped by specific economic and geopolitical factors. This study aims to contribute to a better understanding of a largely overlooked event, shedding light on its causes, consequences, and impact on Iranian society within the broader context of World War I’s global crises.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Naeh Mahta - 1013451.pdf

non disponibili

Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166334