The introduction of new technologies, such as artificial intelligence (AI), is significantly transforming all productive sectors, especially the banking sector. This specific study on AI analyzes how this new technology is changing the different operational processes, risk management and customer relationship, focusing on the case of UniCredit bank, one of the leading European banks. What will be analyzed will be the various innovations implemented by UniCredit, which will lead to positive elements such as increasing operational efficiency and cost reduction, but will also bring negative elements such as the retraining of the workforce, the impact that this transformation has on traditional employment. It also presents a comparison of UniCredit in the Italian banking sector with banks such as Intesa Sanpaolo and Monti dei Paschi di Siena, specifically analyzing their use of AI as well as a comparison of UniCredit from a global point of view with the US bank JPMorgan Chase. The thesis concludes with a reflection on the strategies to be implemented to balance the change between technology and social sustainability in the banking sector.
L’introduzione delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale (AI) , sta trasformando in modo significativo tutti i settori produttivi, in particolare modo anche il settore bancario. Questo studio specifico sull’ AI analizza come questa nuova tecnologia stia cambiando i diversi processi operativi, gestione del rischio e relazione con i clienti, concentrandoci sul caso della banca UniCredit una delle principali banche europee. Ciò che si analizzerà saranno le diverse innovazioni attuate da UniCredit le quali porteranno ad elementi positivi come una crescente efficenza operativa e riduzione dei costi ma porteranno anche elementi negativi come la riqualificazione della forza lavoro l’impatto che questa trasformazione ha sull’occupazione tradizionale. Presenta inoltra una comparazione di UniCredit nel settore bancario italiano con banche some Intesa Sanpaolo e Monti dei Paschi di Siena, analizzando nello specifico il loro uso dell'AI così come anche una comparazione di UniCredit dal punto di vista globale con la banca statunitense JPMorgan Chase. La tesi si conclude con una riflessione sulle strategie da attuare per bilanciare il cambiamento tra tecnologia e sostenibilità sociale nel settore bancario.
L'intelligenza Artificiale nel mercato del lavoro: la trasformazione del settore bancario e il caso UniCredit
SARACENO, ILARIA
2023/2024
Abstract
L’introduzione delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale (AI) , sta trasformando in modo significativo tutti i settori produttivi, in particolare modo anche il settore bancario. Questo studio specifico sull’ AI analizza come questa nuova tecnologia stia cambiando i diversi processi operativi, gestione del rischio e relazione con i clienti, concentrandoci sul caso della banca UniCredit una delle principali banche europee. Ciò che si analizzerà saranno le diverse innovazioni attuate da UniCredit le quali porteranno ad elementi positivi come una crescente efficenza operativa e riduzione dei costi ma porteranno anche elementi negativi come la riqualificazione della forza lavoro l’impatto che questa trasformazione ha sull’occupazione tradizionale. Presenta inoltra una comparazione di UniCredit nel settore bancario italiano con banche some Intesa Sanpaolo e Monti dei Paschi di Siena, analizzando nello specifico il loro uso dell'AI così come anche una comparazione di UniCredit dal punto di vista globale con la banca statunitense JPMorgan Chase. La tesi si conclude con una riflessione sulle strategie da attuare per bilanciare il cambiamento tra tecnologia e sostenibilità sociale nel settore bancario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Saraceno_Ilaria.pdf
non disponibili
Descrizione: L'Intelligenza Artificiale nel mercato del lavoro: trasformazione del settore bancario con il caso UniCredit
Dimensione
816.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
816.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166326