The paper analyses "Howl’s Moving castle" by Hayao Miyazaki through the generative path of the sense of Greimas, with the aim of examining the narrative and symbolic construction of the film. The analysis is divided into four chapters: the first explores Miyazaki's career and the recurring themes in his works; the second illustrates the semiotic methodology used; the third applies the Greimasian model to the analysis of the film; the fourth summarises the results and evaluates the advantages and limitations of the approach adopted. The study highlights how the film addresses deep themes such as personal transformation and pacifism, representing war as a destructive force and the castle as a symbol of fragmented identity.

L’elaborato analizza “Il castello errante di Howl” di Hayao Miyazaki attraverso il percorso generativo del senso di Greimas, con l’obiettivo di esaminare la costruzione narrativa e simbolica del film. L’analisi si articola in quattro capitoli: il primo esplora la carriera di Miyazaki e i temi ricorrenti nelle sue opere; il secondo illustra la metodologia semiotica utilizzata; il terzo applica il modello greimasiano all’analisi del film; il quarto sintetizza i risultati e valuta i vantaggi e limiti dell’approccio adottato. Lo studio evidenzia come il film affronti temi profondi come la trasformazione personale e il pacifismo, rappresentando la guerra come forza distruttiva e il castello come simbolo di identità frammentata.

Il castello errante di Howl: un'analisi semiotica

PROIETTI, PIERPAOLO
2023/2024

Abstract

L’elaborato analizza “Il castello errante di Howl” di Hayao Miyazaki attraverso il percorso generativo del senso di Greimas, con l’obiettivo di esaminare la costruzione narrativa e simbolica del film. L’analisi si articola in quattro capitoli: il primo esplora la carriera di Miyazaki e i temi ricorrenti nelle sue opere; il secondo illustra la metodologia semiotica utilizzata; il terzo applica il modello greimasiano all’analisi del film; il quarto sintetizza i risultati e valuta i vantaggi e limiti dell’approccio adottato. Lo studio evidenzia come il film affronti temi profondi come la trasformazione personale e il pacifismo, rappresentando la guerra come forza distruttiva e il castello come simbolo di identità frammentata.
Howl's Moving Castle: A Semiotic Analysis
The paper analyses "Howl’s Moving castle" by Hayao Miyazaki through the generative path of the sense of Greimas, with the aim of examining the narrative and symbolic construction of the film. The analysis is divided into four chapters: the first explores Miyazaki's career and the recurring themes in his works; the second illustrates the semiotic methodology used; the third applies the Greimasian model to the analysis of the film; the fourth summarises the results and evaluates the advantages and limitations of the approach adopted. The study highlights how the film addresses deep themes such as personal transformation and pacifism, representing war as a destructive force and the castle as a symbol of fragmented identity.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
il_castello_errante di_howl_un_analisi_semiotica.pdf

non disponibili

Dimensione 842.36 kB
Formato Adobe PDF
842.36 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166273