The thesis analyzes the cycling movement of Critical Mass as a form of Performance Art, exploring its dynamics through the lens of Performance Studies and the author's personal experience. The Critical Mass, traditionally considered a spontaneous demonstration of cyclists to reclaim urban space, is here interpreted as a collective performative action that subverts the logics of mobility and visibility in public space. The research explores the ways in which the Critical Mass can be interpreted as an artistic performance, highlighting its characteristics of urban ritual and aesthetic and theatrical spectacle. The analysis uses key concepts of Performance Studies to highlight the artistic and transformative potential of the event. At the same time, the investigation includes an autoethnographic dimension, with a reflection based on direct participation in the Critical Mass, to understand its bodily, sensorial and emotional dynamics from the inside. The result is an investigation that challenges the distinction between activism and art, suggesting that Critical Mass can be read not only as a political practice, but also as a performative action capable of redefining urban space through an aesthetic of shared mobility.
La tesi analizza il movimento ciclistico di Critical Mass come una forma di Performance Art, esplorandone le dinamiche attraverso la lente dei Performance Studies e l’esperienza personale dell'autore. La Critical Mass, tradizionalmente considerata una manifestazione spontanea di ciclisti per rivendicare lo spazio urbano, viene qui interpretata come un’azione performativa collettiva che sovverte le logiche della mobilità e della visibilità nello spazio pubblico. La ricerca esplora le modalità attraverso cui la Critical Mass può essere interpretata come una performance artistica, mettendo in evidenza le sue caratteristiche di rituale urbano e di spettacolo estetico e teatrale. L’analisi si avvale di concetti chiave dei Performance Studies per mettere in luce il potenziale artistico e trasformativo dell’evento. Parallelamente, l'indagine include una dimensione autoetnografica, con una riflessione basata sulla partecipazione diretta alla Critical Mass, per comprendere dall’interno le sue dinamiche corporee, sensoriali ed emotive. Il risultato è un’indagine che sfida la distinzione tra attivismo e arte, suggerendo che la Critical Mass possa essere letta non solo come una pratica politica, ma anche come un’azione performativa capace di ridefinire lo spazio urbano attraverso un’estetica della mobilità condivisa.
La manifestazione ciclistica di Critical Mass come Performance Artistica
BRANDOLESE, RICCARDO
2023/2024
Abstract
La tesi analizza il movimento ciclistico di Critical Mass come una forma di Performance Art, esplorandone le dinamiche attraverso la lente dei Performance Studies e l’esperienza personale dell'autore. La Critical Mass, tradizionalmente considerata una manifestazione spontanea di ciclisti per rivendicare lo spazio urbano, viene qui interpretata come un’azione performativa collettiva che sovverte le logiche della mobilità e della visibilità nello spazio pubblico. La ricerca esplora le modalità attraverso cui la Critical Mass può essere interpretata come una performance artistica, mettendo in evidenza le sue caratteristiche di rituale urbano e di spettacolo estetico e teatrale. L’analisi si avvale di concetti chiave dei Performance Studies per mettere in luce il potenziale artistico e trasformativo dell’evento. Parallelamente, l'indagine include una dimensione autoetnografica, con una riflessione basata sulla partecipazione diretta alla Critical Mass, per comprendere dall’interno le sue dinamiche corporee, sensoriali ed emotive. Il risultato è un’indagine che sfida la distinzione tra attivismo e arte, suggerendo che la Critical Mass possa essere letta non solo come una pratica politica, ma anche come un’azione performativa capace di ridefinire lo spazio urbano attraverso un’estetica della mobilità condivisa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brandolese_Riccardo_991485.pdf
non disponibili
Dimensione
772.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
772.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166266