The thesis “Music in Silence: sign language and musical communication” was created with the aim of analyzing deafness and sign language, worlds that are still little known today, from a historical and functional point of view. The 'paper starts with a reflection regarding communication: what it is, the most important figures and how it works in a practical sense. Then, in the second and third chapters, two forms of communication are analyzed: sign language and music. The latter is analyzed, disregarding the main sensory sphere of reference: hearing, so that, to understand how music becomes accessible and how this language enables the translation of sounds and rhythms, leading an entire community to receive the emotional and expressive power that music, as a means of communication, has in it.

La tesi “Musica in silenzio: lingua dei segni e comunicazione musicale” nasce con l’obbiettivo di analizzare la sordità e la lingua dei segni, mondi ancora oggi poco conosciuti, da un punto di vista storico e funzionale. L’ elaborato parte da una riflessione riguardo alla comunicazione: cos’è, le figure più importanti e come funziona in senso pratico. Successivamente, nel secondo e terzo capitolo, vengono analizzate due forme di comunicazione: la lingua dei segni e la musica. Quest’ultima viene analizzata, prescindendo dalla principale sfera sensoriale di riferimento: l’udito, così da capire in che modo la musica diventa accessibile e come questa lingua permetta la traduzione di suoni e ritmi, portando un’intera comunità a ricevere la potenza emozionale e di espressione che la musica, in quanto mezzo di comunicazione, ha in sé.

La musica in silenzio: lingua dei segni e comunicazione musicale

BASSOLI, GAIA
2023/2024

Abstract

La tesi “Musica in silenzio: lingua dei segni e comunicazione musicale” nasce con l’obbiettivo di analizzare la sordità e la lingua dei segni, mondi ancora oggi poco conosciuti, da un punto di vista storico e funzionale. L’ elaborato parte da una riflessione riguardo alla comunicazione: cos’è, le figure più importanti e come funziona in senso pratico. Successivamente, nel secondo e terzo capitolo, vengono analizzate due forme di comunicazione: la lingua dei segni e la musica. Quest’ultima viene analizzata, prescindendo dalla principale sfera sensoriale di riferimento: l’udito, così da capire in che modo la musica diventa accessibile e come questa lingua permetta la traduzione di suoni e ritmi, portando un’intera comunità a ricevere la potenza emozionale e di espressione che la musica, in quanto mezzo di comunicazione, ha in sé.
Music in silence: LIS (Italian sign language) and musical communication
The thesis “Music in Silence: sign language and musical communication” was created with the aim of analyzing deafness and sign language, worlds that are still little known today, from a historical and functional point of view. The 'paper starts with a reflection regarding communication: what it is, the most important figures and how it works in a practical sense. Then, in the second and third chapters, two forms of communication are analyzed: sign language and music. The latter is analyzed, disregarding the main sensory sphere of reference: hearing, so that, to understand how music becomes accessible and how this language enables the translation of sounds and rhythms, leading an entire community to receive the emotional and expressive power that music, as a means of communication, has in it.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bassoli_Gaia_1027662.pdf

non disponibili

Descrizione: La musica in silenzio: lingua dei segni e comunicazione musicale
Dimensione 746.29 kB
Formato Adobe PDF
746.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166263