Estimating leaf area in vineyards is vital for evaluating productivity, quality potential, and understanding grapevine microenvironments. This study aimed to validate the Lopes and Pinto (2005) method for determining leaf area in Lisbon's wine-growing region, specifically focusing on the white grape cultivar Viosinho. The results were compared to a newly developed cultivar-specific model, which utilised the same variables but introduced an alternative equation to improve prediction accuracy. Both methods showed strong agreement in estimating primary and lateral shoot leaf areas. Several alternative models, based on different variables and methods, were also tested; however, they failed to adequately predict leaf area variability. In contrast, the models consistently explained a high proportion of variability in leaf area across different phenological stages. High values of the coefficient of determination (r²) and satisfactory levels of mean absolute error (MAE) suggest that these models are valid, cost-effective, and practical, making them suitable for widespread application without requiring specialised equipment or personnel.

La stima della superficie fogliare nei vigneti è fondamentale per valutare la produttività, il potenziale qualitativo e la comprensione dei microambienti viticoli. Questo studio si proponeva di convalidare il metodo di Lopes e Pinto (2005) per la determinazione dell'area fogliare nella regione viticola di Lisbona, concentrandosi in particolare sulla cultivar di uva bianca Viosinho. I risultati sono stati confrontati con un nuovo modello specifico per la cultivar, che utilizzava le stesse variabili ma introduceva un'equazione alternativa per migliorare l'accuratezza della previsione. Entrambi i metodi hanno mostrato un forte accordo nella stima delle aree fogliari dei germogli primari e laterali. Sono stati testati anche diversi modelli alternativi, basati su variabili e metodi diversi, che tuttavia non sono riusciti a prevedere adeguatamente la variabilità dell'area fogliare. Al contrario, i modelli hanno spiegato in modo coerente un'elevata percentuale di variabilità dell'area fogliare nei diversi stadi fenologici. Gli elevati valori del coefficiente di determinazione (r²) e i livelli soddisfacenti di errore assoluto medio (MAE) suggeriscono che questi modelli sono validi, economici e pratici, rendendoli adatti a un'applicazione diffusa senza richiedere attrezzature o personale specializzato.

Stima dell'area fogliare della cultivar Viosinho usando modelli empirici

RUSSO, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

La stima della superficie fogliare nei vigneti è fondamentale per valutare la produttività, il potenziale qualitativo e la comprensione dei microambienti viticoli. Questo studio si proponeva di convalidare il metodo di Lopes e Pinto (2005) per la determinazione dell'area fogliare nella regione viticola di Lisbona, concentrandosi in particolare sulla cultivar di uva bianca Viosinho. I risultati sono stati confrontati con un nuovo modello specifico per la cultivar, che utilizzava le stesse variabili ma introduceva un'equazione alternativa per migliorare l'accuratezza della previsione. Entrambi i metodi hanno mostrato un forte accordo nella stima delle aree fogliari dei germogli primari e laterali. Sono stati testati anche diversi modelli alternativi, basati su variabili e metodi diversi, che tuttavia non sono riusciti a prevedere adeguatamente la variabilità dell'area fogliare. Al contrario, i modelli hanno spiegato in modo coerente un'elevata percentuale di variabilità dell'area fogliare nei diversi stadi fenologici. Gli elevati valori del coefficiente di determinazione (r²) e i livelli soddisfacenti di errore assoluto medio (MAE) suggeriscono che questi modelli sono validi, economici e pratici, rendendoli adatti a un'applicazione diffusa senza richiedere attrezzature o personale specializzato.
Estimation of Leaf Area in grapevine cultivar Viosinho using empirical models
Estimating leaf area in vineyards is vital for evaluating productivity, quality potential, and understanding grapevine microenvironments. This study aimed to validate the Lopes and Pinto (2005) method for determining leaf area in Lisbon's wine-growing region, specifically focusing on the white grape cultivar Viosinho. The results were compared to a newly developed cultivar-specific model, which utilised the same variables but introduced an alternative equation to improve prediction accuracy. Both methods showed strong agreement in estimating primary and lateral shoot leaf areas. Several alternative models, based on different variables and methods, were also tested; however, they failed to adequately predict leaf area variability. In contrast, the models consistently explained a high proportion of variability in leaf area across different phenological stages. High values of the coefficient of determination (r²) and satisfactory levels of mean absolute error (MAE) suggest that these models are valid, cost-effective, and practical, making them suitable for widespread application without requiring specialised equipment or personnel.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi italiana Francesca Russo.pdf

non disponibili

Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166259