In recent decades, consumer protection has taken on an increasingly central role in European law, as a response to the need for a common minimum legislative basis in consumer law, applicable regardless of the place of purchase of goods, which would strengthen consumer confidence and allow them to make the most of the internal market. National legislation, lacking specific protection (with the exception of Articles 1341-1342 of the Civil Code), has followed in the footsteps of the Community legislation by internally implementing it with Legislative Decree 6 September 2005, no. 206, the Consumer Code. The provisions within it impose specific obligations on sellers in the event of non-compliant products and recognize a series of legal protections for consumers, including repair, replacement, price reduction and withdrawal from the contract, precisely to regulate and guarantee protection regarding one of the most relevant issues in this context: lack of conformity of consumer goods, or situations in which the purchased product does not meet the characteristics promised or expected by the contract. This topic is of fundamental importance to ensure a fair and transparent market, in which consumers can make purchases with confidence and security. The aim of this thesis is to analyze the current regulatory framework on lack of conformity, highlighting the protections available to consumers and the role of economic operators. The work will be divided into five chapters: the first will offer a general overview of the evolution of the discipline in the European and Italian legal system; the second will examine in detail the protected goods and the subjects involved and the changes to the legislation due to technological evolution in recent years; the third will examine in depth the types of defects and the related legal guarantees; the fourth will explain what remedies are available to the consumer; finally, the fifth chapter will analyze the practical difficulties in exercising the protected rights and will explain the role of consumer associations and supervisory authorities. The analysis of this topic is particularly relevant in an increasingly globalized market, in which transparency and trust in commercial relationships are essential elements for the correct functioning of the economic system.

Negli ultimi decenni, la tutela dei consumatori ha assunto un ruolo sempre più centrale nel diritto europeo, come risposta all’esigenza di una base legislativa minima comune in materia di diritto dei consumatori, applicabile a prescindere dal luogo di acquisto dei beni, che rafforzasse la fiducia dei consumatori e permettesse loro di trarre il massimo profitto dal mercato interno. La normativa nazionale, priva di una tutela ad hoc (se si escludono gli artt. 1341-1342 cod. civ.), ha seguito le orme di quella comunitaria recependola internamente con il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, il Codice del Consumo. Le disposizioni al suo interno impongono ai venditori obblighi precisi in caso di prodotti non conformi e riconoscono ai consumatori una serie di tutele giuridiche, tra cui la riparazione, la sostituzione, la riduzione del prezzo e il recesso dal contratto, proprio per disciplinare e garantire tutela circa una delle problematiche più rilevanti in questo contesto: i difetti di conformità dei beni di consumo, ovvero le situazioni in cui il prodotto acquistato non risponde alle caratteristiche promesse o previste dal contratto. Questo tema è di fondamentale importanza per garantire un mercato equo e trasparente, in cui i consumatori possano effettuare acquisti con fiducia e sicurezza. L’obiettivo di questa tesi è analizzare il quadro normativo vigente sui difetti di conformità, evidenziando le tutele a disposizione del consumatore e il ruolo degli operatori economici. Il lavoro si articolerà in cinque capitoli: il primo offrirà una panoramica generale sull’evoluzione della disciplina nell'ordinamento europeo e italiano; il secondo esaminerà in dettaglio i beni tutelati e i soggetti coinvolti e le modifiche alla normativa dovute all’evoluzione tecnologica degli ultimi anni; il terzo approfondirà le tipologie di difetti e le relative garanzie legali; il quarto spiegherà quali rimedi trova a sua disposizione il consumatore; infine, il quinto capitolo analizzerà le difficoltà pratiche nell’esercizio dei diritti tutelati e spiegherà il ruolo delle associazioni dei consumatori e delle autorità di vigilanza. L’analisi di questa tematica è di particolare rilevanza in un mercato sempre più globalizzato, in cui la trasparenza e la fiducia nei rapporti commerciali rappresentano elementi essenziali per il corretto funzionamento del sistema economico.

Difetti di conformità nei beni di consumo. Garanzie e rimedi a tutela del consumatore.

MOSCARITOLO, LAURA
2024/2025

Abstract

Negli ultimi decenni, la tutela dei consumatori ha assunto un ruolo sempre più centrale nel diritto europeo, come risposta all’esigenza di una base legislativa minima comune in materia di diritto dei consumatori, applicabile a prescindere dal luogo di acquisto dei beni, che rafforzasse la fiducia dei consumatori e permettesse loro di trarre il massimo profitto dal mercato interno. La normativa nazionale, priva di una tutela ad hoc (se si escludono gli artt. 1341-1342 cod. civ.), ha seguito le orme di quella comunitaria recependola internamente con il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, il Codice del Consumo. Le disposizioni al suo interno impongono ai venditori obblighi precisi in caso di prodotti non conformi e riconoscono ai consumatori una serie di tutele giuridiche, tra cui la riparazione, la sostituzione, la riduzione del prezzo e il recesso dal contratto, proprio per disciplinare e garantire tutela circa una delle problematiche più rilevanti in questo contesto: i difetti di conformità dei beni di consumo, ovvero le situazioni in cui il prodotto acquistato non risponde alle caratteristiche promesse o previste dal contratto. Questo tema è di fondamentale importanza per garantire un mercato equo e trasparente, in cui i consumatori possano effettuare acquisti con fiducia e sicurezza. L’obiettivo di questa tesi è analizzare il quadro normativo vigente sui difetti di conformità, evidenziando le tutele a disposizione del consumatore e il ruolo degli operatori economici. Il lavoro si articolerà in cinque capitoli: il primo offrirà una panoramica generale sull’evoluzione della disciplina nell'ordinamento europeo e italiano; il secondo esaminerà in dettaglio i beni tutelati e i soggetti coinvolti e le modifiche alla normativa dovute all’evoluzione tecnologica degli ultimi anni; il terzo approfondirà le tipologie di difetti e le relative garanzie legali; il quarto spiegherà quali rimedi trova a sua disposizione il consumatore; infine, il quinto capitolo analizzerà le difficoltà pratiche nell’esercizio dei diritti tutelati e spiegherà il ruolo delle associazioni dei consumatori e delle autorità di vigilanza. L’analisi di questa tematica è di particolare rilevanza in un mercato sempre più globalizzato, in cui la trasparenza e la fiducia nei rapporti commerciali rappresentano elementi essenziali per il corretto funzionamento del sistema economico.
Lack of conformity in consumer goods. Guarantees and remedies for consumer protection.
In recent decades, consumer protection has taken on an increasingly central role in European law, as a response to the need for a common minimum legislative basis in consumer law, applicable regardless of the place of purchase of goods, which would strengthen consumer confidence and allow them to make the most of the internal market. National legislation, lacking specific protection (with the exception of Articles 1341-1342 of the Civil Code), has followed in the footsteps of the Community legislation by internally implementing it with Legislative Decree 6 September 2005, no. 206, the Consumer Code. The provisions within it impose specific obligations on sellers in the event of non-compliant products and recognize a series of legal protections for consumers, including repair, replacement, price reduction and withdrawal from the contract, precisely to regulate and guarantee protection regarding one of the most relevant issues in this context: lack of conformity of consumer goods, or situations in which the purchased product does not meet the characteristics promised or expected by the contract. This topic is of fundamental importance to ensure a fair and transparent market, in which consumers can make purchases with confidence and security. The aim of this thesis is to analyze the current regulatory framework on lack of conformity, highlighting the protections available to consumers and the role of economic operators. The work will be divided into five chapters: the first will offer a general overview of the evolution of the discipline in the European and Italian legal system; the second will examine in detail the protected goods and the subjects involved and the changes to the legislation due to technological evolution in recent years; the third will examine in depth the types of defects and the related legal guarantees; the fourth will explain what remedies are available to the consumer; finally, the fifth chapter will analyze the practical difficulties in exercising the protected rights and will explain the role of consumer associations and supervisory authorities. The analysis of this topic is particularly relevant in an increasingly globalized market, in which transparency and trust in commercial relationships are essential elements for the correct functioning of the economic system.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Difetti di conformità nei beni di consumo, Garanzie e rimedi a tutela del consumatore.pdf

non disponibili

Dimensione 607.64 kB
Formato Adobe PDF
607.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166244