This paper, through a critical and detailed analysis of North's institutionalist approach, aims to explore the nature and role of institutions in economic growth, as well as the mechanisms through which institutional change is achieved or hindered. In the first chapter, the theoretical foundations of North's thought are analysed, starting with his definition of institutions as ‘humanly devised constraints’ that structure human interactions. The second chapter of the thesis focuses on the relationship between ideologies, mental models and shared beliefs, elements that North considers crucial for understanding the dynamics of institutional change. The third chapter will be devoted to critiques and practical applications of North's institutionalism in the context of business economics.
Il presente lavoro, attraverso un’analisi critica e dettagliata dell’approccio istituzionalista di North, intende esplorare la natura e il ruolo delle istituzioni nella crescita economica, nonché i meccanismi attraverso cui il cambiamento istituzionale si realizza o viene ostacolato. Nel primo capitolo, si analizzano le fondamenta teoriche del pensiero di North, partendo dalla sua definizione di istituzioni come “vincoli umanamente ideati” che strutturano le interazioni umane. Il secondo capitolo della tesi si concentra sul rapporto tra ideologie, modelli mentali e credenze condivise, elementi che North considera cruciali per comprendere le dinamiche del cambiamento istituzionale. Il terzo capitolo sarà dedicato alle critiche e alle applicazioni pratiche dell’istituzionalismo di North nel contesto dell’economia aziendale.
L'istituzionalismo di Douglass North.
GRANDE, GIOVANNA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro, attraverso un’analisi critica e dettagliata dell’approccio istituzionalista di North, intende esplorare la natura e il ruolo delle istituzioni nella crescita economica, nonché i meccanismi attraverso cui il cambiamento istituzionale si realizza o viene ostacolato. Nel primo capitolo, si analizzano le fondamenta teoriche del pensiero di North, partendo dalla sua definizione di istituzioni come “vincoli umanamente ideati” che strutturano le interazioni umane. Il secondo capitolo della tesi si concentra sul rapporto tra ideologie, modelli mentali e credenze condivise, elementi che North considera cruciali per comprendere le dinamiche del cambiamento istituzionale. Il terzo capitolo sarà dedicato alle critiche e alle applicazioni pratiche dell’istituzionalismo di North nel contesto dell’economia aziendale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'istituzionalismo di Douglass North .pdf
non disponibili
Dimensione
956.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
956.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166243