Recidivism, an ambivalent institution by nature, in that it shows both at the level of guilt and at the level of social danger, since the nineteenth century has been the subject of major questions within the Italian system, both from a legal point of view, from a sociological point of view. The paper presents a field research carried out through semi-structured interviews with a sample of former inmates to investigate the influence of prison work on recidivism rates, with particular reference to external entities contracted with the penitentiary institution, as cooperatives or municipalities. While much is known about the negative consequences of imprisonment, little is known about how prison feeds social stratification and how prison work, far from facilitating reintegration into society, risks consolidating or worsening the initial situation.

La recidiva, istituto ambivalente per natura, in quanto rileva sia sul piano della colpevolezza, sia sul piano della pericolosità sociale, fin dall’Ottocento è stata oggetto di grandi interrogativi all’interno del sistema italiano, sia da un punto di vista giuridico, sia da un punto di vista sociologico. L’elaborato presenta una ricerca sul campo attuata mediante interviste semi-strutturate a un campione di ex detenuti per indagare l’influenza del lavoro carcerario sui tassi di recidiva, con particolare riferimento agli enti esterni convenzionati con l’istituto penitenziario, come le cooperative o i comuni. Mentre si sa molto sulle conseguenze negative della carcerazione, poco si sa di come il carcere alimenti la stratificazione sociale e come il lavoro penitenziario, lungi dal facilitare il rientro in società, rischi di consolidare o peggiorare la situazione di partenza.

Carcere e recidiva: la (dis)funzione del lavoro. Risultati di una ricerca sul campo.

MAISANO, SARA
2023/2024

Abstract

La recidiva, istituto ambivalente per natura, in quanto rileva sia sul piano della colpevolezza, sia sul piano della pericolosità sociale, fin dall’Ottocento è stata oggetto di grandi interrogativi all’interno del sistema italiano, sia da un punto di vista giuridico, sia da un punto di vista sociologico. L’elaborato presenta una ricerca sul campo attuata mediante interviste semi-strutturate a un campione di ex detenuti per indagare l’influenza del lavoro carcerario sui tassi di recidiva, con particolare riferimento agli enti esterni convenzionati con l’istituto penitenziario, come le cooperative o i comuni. Mentre si sa molto sulle conseguenze negative della carcerazione, poco si sa di come il carcere alimenti la stratificazione sociale e come il lavoro penitenziario, lungi dal facilitare il rientro in società, rischi di consolidare o peggiorare la situazione di partenza.
Prison and recidivism: the (dys)function of work. Results from a field reseach.
Recidivism, an ambivalent institution by nature, in that it shows both at the level of guilt and at the level of social danger, since the nineteenth century has been the subject of major questions within the Italian system, both from a legal point of view, from a sociological point of view. The paper presents a field research carried out through semi-structured interviews with a sample of former inmates to investigate the influence of prison work on recidivism rates, with particular reference to external entities contracted with the penitentiary institution, as cooperatives or municipalities. While much is known about the negative consequences of imprisonment, little is known about how prison feeds social stratification and how prison work, far from facilitating reintegration into society, risks consolidating or worsening the initial situation.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sara Maisano - tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 3.38 MB
Formato Adobe PDF
3.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166239