Background: Sudden Unexpected Postnatal Collapse (SUPC) is a rare but serious event that can occur in healthy infants during the first week of life. Early identification and appropriate management are essential to reduce mortality and neurological complications. Methods: A literature review was conducted using PubMed and CINHAL databases to identify strategies for the prevention and management of SUPC. Articles published in the last decade, 2014-2024, were selected. Keywords were used both as free terms and MeSH terminology resulting in search strings. A selection of studies was performed based on the chosen inclusion criteria and subsequently analysed. Results: The review shows that most cases of SUPC occur in the early hours of life, often during skin-to-skin contact or breastfeeding. Adopting monitoring protocols, improving health worker training and parental education, and the use of therapeutic hypothermia in severe cases may reduce the incidence. Discussion: Prevention requires active neonatal surveillance, training of health personnel and parental awareness. Therapeutic hypothermia shows potential in severe cases but needs further studies to confirm its efficacy. Key words: Postnatal collapse, SUPC, prevention, neonatal monitoring, management, therapeutic hypothermia.

Introduzione: Il collasso postnatale improvviso e inaspettato (SUPC) è un evento raro ma grave che può verificarsi nei neonati apparentemente sani durante la prima settimana di vita. L’identificazione precoce e la gestione adeguata sono essenziali per ridurne la mortalità e le complicanze neurologiche. Materiali e metodi: è stata effettuata una revisione della letteratura tramite le banche dati PubMed e CINHAL per individuare le strategie di prevenzione e gestione del SUPC. Sono stati selezionati articoli pubblicati nell’ultimo decennio, 2014-2024. Sono state utilizzate parole chiave sia come termini liberi sia come terminologia MeSH con conseguente creazione di stringhe di ricerca. È stata eseguita una selezione degli studi in base ai criteri di inclusione scelti e successivamente analizzati. Risultati: Dalla revisione emerge che la maggior parte dei casi di SUPC si verifica nelle prime ore di vita, spesso durante il contatto pelle a pelle o l’allattamento. L’adozione di protocolli di monitoraggio, il miglioramento della formazione degli operatori sanitari e dell’educazione dei genitori e l’uso dell’ipotermia terapeutica nei casi gravi possono ridurre l’incidenza. Discussione: La prevenzione richiede sorveglianza neonatale attiva, formazione del personale sanitario e sensibilizzazione dei genitori. L’ipotermia terapeutica mostra un potenziale nei casi gravi ma necessita di ulteriori studi per confermarne l’efficacia. Parole chiave: Collasso postnatale, SUPC, prevenzione, monitoraggio neonatale, gestione, ipotermia terapeutica.

Prevenzione e gestione del collasso post-natale durante la degenza: revisione della letteratura

ZULD, ALEXIA
2023/2024

Abstract

Introduzione: Il collasso postnatale improvviso e inaspettato (SUPC) è un evento raro ma grave che può verificarsi nei neonati apparentemente sani durante la prima settimana di vita. L’identificazione precoce e la gestione adeguata sono essenziali per ridurne la mortalità e le complicanze neurologiche. Materiali e metodi: è stata effettuata una revisione della letteratura tramite le banche dati PubMed e CINHAL per individuare le strategie di prevenzione e gestione del SUPC. Sono stati selezionati articoli pubblicati nell’ultimo decennio, 2014-2024. Sono state utilizzate parole chiave sia come termini liberi sia come terminologia MeSH con conseguente creazione di stringhe di ricerca. È stata eseguita una selezione degli studi in base ai criteri di inclusione scelti e successivamente analizzati. Risultati: Dalla revisione emerge che la maggior parte dei casi di SUPC si verifica nelle prime ore di vita, spesso durante il contatto pelle a pelle o l’allattamento. L’adozione di protocolli di monitoraggio, il miglioramento della formazione degli operatori sanitari e dell’educazione dei genitori e l’uso dell’ipotermia terapeutica nei casi gravi possono ridurre l’incidenza. Discussione: La prevenzione richiede sorveglianza neonatale attiva, formazione del personale sanitario e sensibilizzazione dei genitori. L’ipotermia terapeutica mostra un potenziale nei casi gravi ma necessita di ulteriori studi per confermarne l’efficacia. Parole chiave: Collasso postnatale, SUPC, prevenzione, monitoraggio neonatale, gestione, ipotermia terapeutica.
Prevention and management of post-natal collapse during hospitalisation: literature review
Background: Sudden Unexpected Postnatal Collapse (SUPC) is a rare but serious event that can occur in healthy infants during the first week of life. Early identification and appropriate management are essential to reduce mortality and neurological complications. Methods: A literature review was conducted using PubMed and CINHAL databases to identify strategies for the prevention and management of SUPC. Articles published in the last decade, 2014-2024, were selected. Keywords were used both as free terms and MeSH terminology resulting in search strings. A selection of studies was performed based on the chosen inclusion criteria and subsequently analysed. Results: The review shows that most cases of SUPC occur in the early hours of life, often during skin-to-skin contact or breastfeeding. Adopting monitoring protocols, improving health worker training and parental education, and the use of therapeutic hypothermia in severe cases may reduce the incidence. Discussion: Prevention requires active neonatal surveillance, training of health personnel and parental awareness. Therapeutic hypothermia shows potential in severe cases but needs further studies to confirm its efficacy. Key words: Postnatal collapse, SUPC, prevention, neonatal monitoring, management, therapeutic hypothermia.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Zuld Alexia_.pdf

non disponibili

Dimensione 684.97 kB
Formato Adobe PDF
684.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166236