This paper explores the phenomenon of "caporalato" in Italian agricultural, with a specific focus on the hearth of wine production of Piedmont, namely Langhe, Roero, and Monferrato. Starting with a definition of "caporalato" and its impact on labor and social dynamics, the analysis will examine the relationships between migrant workers and employers, highlighting the reasons behind widespread exploitation even in highly profitable agricultural contexts like the Piedmontese viticulture area. The paper is based on a bibliographic analysis, supplemented by testimonies and observations collected in recent years. The ultimate goal is to provide a tool for analysis and awareness-raising towards a more ethical and sustainable viticulture
Questo elaborato esplora il fenomeno del caporalato nel settore agricolo italiano, con un focus specifico sul contesto del territorio vitivinicolo piemontese delle Langhe, Roero e Monferrato. A partire da una definizione del caporalato e del suo impatto sulle dinamiche lavorative e sociali, verranno analizzate le relazioni tra migranti e datori di lavoro, focalizzandosi sulle motivazioni che portano a diffuse condizioni di sfruttamento anche in contesti ad alta redditività agricola come il territorio vitivinicolo piemontese. L’elaborato si basa su un'analisi bibliografica integrata da testimonianze e osservazioni raccolte negli ultimi anni. L'obiettivo finale è offrire uno strumento di analisi e sensibilizzazione verso una viticoltura più etica e sostenibile.
Viti curate da vite sfruttate. Lavoro sommerso e sfruttamento nella viticoltura piemontese, dove il paesaggio è patrimonio mondiale dell’umanità.
SQUILLARI, MATTEO
2023/2024
Abstract
Questo elaborato esplora il fenomeno del caporalato nel settore agricolo italiano, con un focus specifico sul contesto del territorio vitivinicolo piemontese delle Langhe, Roero e Monferrato. A partire da una definizione del caporalato e del suo impatto sulle dinamiche lavorative e sociali, verranno analizzate le relazioni tra migranti e datori di lavoro, focalizzandosi sulle motivazioni che portano a diffuse condizioni di sfruttamento anche in contesti ad alta redditività agricola come il territorio vitivinicolo piemontese. L’elaborato si basa su un'analisi bibliografica integrata da testimonianze e osservazioni raccolte negli ultimi anni. L'obiettivo finale è offrire uno strumento di analisi e sensibilizzazione verso una viticoltura più etica e sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Squillari Matteo versione definitiva tesi 11_03 (1).pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di laurea
Dimensione
735.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
735.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166184