This thesis explores Françoise Dolto's fundamental contribution to the field of early childhood education, with particular attention to her conception of the relationship between child and adult and the importance of recognizing the psychological dimension of the child. Dolto, a French psychoanalyst and pedagogue, revolutionized the understanding of child development, placing at the center of her theory the value of listening, communication and respect for the child's subjectivity. Her innovative approach emphasizes the importance of an educational environment that not only responds to the physical and cognitive needs of the child, but also promotes his emotional and psychological well-being. The thesis analyzes Dolto's main theories, such as the centrality of language and the symbolic in the interaction with the child, and how these have influenced modern educational practices. Dolto's work can be placed in a current context as an essential point of reference for a pedagogy that recognizes the child as an active subject and bearer of rights, and not as a simple object of educational intervention.

La presente tesi esplora il contributo fondamentale di Françoise Dolto nel campo dell'educazione infantile, con particolare attenzione alla sua concezione della relazione tra bambino e adulto e all'importanza del riconoscimento della dimensione psicologica del bambino. Dolto, psicoanalista e pedagogista francese, ha rivoluzionato la comprensione dello sviluppo infantile, ponendo al centro della sua teoria il valore dell'ascolto, della comunicazione e del rispetto per la soggettività del bambino. Il suo approccio innovativo sottolinea l'importanza di un ambiente educativo che non solo risponde ai bisogni fisici e cognitivi del bambino, ma che promuove anche il suo benessere emotivo e psichico. La tesi analizza le principali teorie di Dolto, come la centralità del linguaggio e del simbolico nell'interazione con il bambino, e come queste abbiano influenzato le pratiche educative moderne. L'opera di Dolto si può inserire in un contesto attuale come punto di riferimento imprescindibile per una pedagogia che riconosce il bambino come soggetto attivo e portatore di diritti, e non come semplice oggetto di intervento educativo.

Educare l'infanzia. Il contributo di Francoise Dolto.

VINCENTI, CRISTINA
2024/2025

Abstract

La presente tesi esplora il contributo fondamentale di Françoise Dolto nel campo dell'educazione infantile, con particolare attenzione alla sua concezione della relazione tra bambino e adulto e all'importanza del riconoscimento della dimensione psicologica del bambino. Dolto, psicoanalista e pedagogista francese, ha rivoluzionato la comprensione dello sviluppo infantile, ponendo al centro della sua teoria il valore dell'ascolto, della comunicazione e del rispetto per la soggettività del bambino. Il suo approccio innovativo sottolinea l'importanza di un ambiente educativo che non solo risponde ai bisogni fisici e cognitivi del bambino, ma che promuove anche il suo benessere emotivo e psichico. La tesi analizza le principali teorie di Dolto, come la centralità del linguaggio e del simbolico nell'interazione con il bambino, e come queste abbiano influenzato le pratiche educative moderne. L'opera di Dolto si può inserire in un contesto attuale come punto di riferimento imprescindibile per una pedagogia che riconosce il bambino come soggetto attivo e portatore di diritti, e non come semplice oggetto di intervento educativo.
Educating childhood. The contribution of Francoise Dolto.
This thesis explores Françoise Dolto's fundamental contribution to the field of early childhood education, with particular attention to her conception of the relationship between child and adult and the importance of recognizing the psychological dimension of the child. Dolto, a French psychoanalyst and pedagogue, revolutionized the understanding of child development, placing at the center of her theory the value of listening, communication and respect for the child's subjectivity. Her innovative approach emphasizes the importance of an educational environment that not only responds to the physical and cognitive needs of the child, but also promotes his emotional and psychological well-being. The thesis analyzes Dolto's main theories, such as the centrality of language and the symbolic in the interaction with the child, and how these have influenced modern educational practices. Dolto's work can be placed in a current context as an essential point of reference for a pedagogy that recognizes the child as an active subject and bearer of rights, and not as a simple object of educational intervention.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dissertazione finale Vincenti Cristina 239078.pdf

non disponibili

Descrizione: La presente tesi esplora il contributo di Françoise Dolto nel campo dell'educazione infantile, con particolare attenzione alla sua concezione della relazione tra bambino e adulto e all'importanza del riconoscimento della dimensione psicologica.
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166173