The paper explores Afghanistan's recent history, with a focus on the international protection of Afghan asylum seekers, analysing the implications of the state's political and legal affairs in the context of international law. Starting with Afghan independence in 1919 and the internal and external challenges that have marked its history, the work examines the geopolitical evolution of the state, culminating in the Taliban's return to power in 2021. Special attention is paid to the events following the terrorist attacks of 11 September 2001, which led to the international military intervention in Afghanistan and the discussion on the legitimacy of such interventions under international law. The research also focuses on the difficulties of protecting Afghan refugees, investigating the responses of international organisations such as the UNHCR and asylum policies in relation to human rights violations in Afghanistan. Finally, the paper reflects on the most recent developments, investigating the handling of the crisis by international institutions and future challenges for the state, offering a multidisciplinary view that integrates law, international politics and history.

L’elaborato esplora la storia recente dell'Afghanistan, con un focus sulla protezione internazionale dei richiedenti asilo afghani, analizzando le implicazioni delle vicende politiche e giuridiche dello Stato nel contesto del diritto internazionale. Partendo dall’indipendenza afghana nel 1919 e dalle sfide interne ed esterne che hanno segnato la sua storia, il lavoro esamina l’evoluzione geopolitica dello Stato, culminando nel ritorno al potere dei talebani nel 2021. Un'attenzione particolare è rivolta agli eventi successivi agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, che hanno condotto all’intervento militare internazionale in Afghanistan e alla discussione sulla legittimità di tali interventi sotto il diritto internazionale. La ricerca si concentra anche sulle difficoltà legate alla protezione dei rifugiati afghani, indagando le risposte delle organizzazioni internazionali come l’UNHCR e le politiche di asilo in relazione alle violazioni dei diritti umani in Afghanistan. Infine, l’elaborato riflette sugli sviluppi più recenti, approfondendo la gestione della crisi da parte delle istituzioni internazionali e le sfide future per lo Stato, offrendo una visione multidisciplinare che integra diritto, politica internazionale e storia.

Afghanistan: tra storia, legittima difesa e protezione internazionale

BERTACCO, ILARIA
2023/2024

Abstract

L’elaborato esplora la storia recente dell'Afghanistan, con un focus sulla protezione internazionale dei richiedenti asilo afghani, analizzando le implicazioni delle vicende politiche e giuridiche dello Stato nel contesto del diritto internazionale. Partendo dall’indipendenza afghana nel 1919 e dalle sfide interne ed esterne che hanno segnato la sua storia, il lavoro esamina l’evoluzione geopolitica dello Stato, culminando nel ritorno al potere dei talebani nel 2021. Un'attenzione particolare è rivolta agli eventi successivi agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, che hanno condotto all’intervento militare internazionale in Afghanistan e alla discussione sulla legittimità di tali interventi sotto il diritto internazionale. La ricerca si concentra anche sulle difficoltà legate alla protezione dei rifugiati afghani, indagando le risposte delle organizzazioni internazionali come l’UNHCR e le politiche di asilo in relazione alle violazioni dei diritti umani in Afghanistan. Infine, l’elaborato riflette sugli sviluppi più recenti, approfondendo la gestione della crisi da parte delle istituzioni internazionali e le sfide future per lo Stato, offrendo una visione multidisciplinare che integra diritto, politica internazionale e storia.
Afghanistan: between history, self-defence and international protection
The paper explores Afghanistan's recent history, with a focus on the international protection of Afghan asylum seekers, analysing the implications of the state's political and legal affairs in the context of international law. Starting with Afghan independence in 1919 and the internal and external challenges that have marked its history, the work examines the geopolitical evolution of the state, culminating in the Taliban's return to power in 2021. Special attention is paid to the events following the terrorist attacks of 11 September 2001, which led to the international military intervention in Afghanistan and the discussion on the legitimacy of such interventions under international law. The research also focuses on the difficulties of protecting Afghan refugees, investigating the responses of international organisations such as the UNHCR and asylum policies in relation to human rights violations in Afghanistan. Finally, the paper reflects on the most recent developments, investigating the handling of the crisis by international institutions and future challenges for the state, offering a multidisciplinary view that integrates law, international politics and history.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Afghanistan.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato definitivo
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166168