This thesis analyzes the transition from Fascist theater censorship to that exercised by the Christian Democracy after World War II. The cases of two important playwrights, Vitaliano Brancati and Giovanni Testori, are examined, focusing on the plays La Governante and L'Arialda, and the reasons that led to both being obstructed by censorship and no longer being performed in public for a long period.
La presente tesi analizza il passaggio dalla censura teatrale fascista a quella esercitata dalla Democrazia Cristiana nel secondo dopoguerra. Vengono esaminati i casi di due importanti drammaturghi: Vitaliano Brancati e Giovanni Testori, focalizzandosi sulle opere La Governante e L'Arialda e sulle motivazioni che hanno portato entrambe ad essere ostacolate dalla censura e a non essere più rappresentate in pubblico per un lungo periodo.
La censura teatrale nel secondo dopoguerra: i casi di Vitaliano Brancati e Giovanni Testori
PAOLAZZO, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
La presente tesi analizza il passaggio dalla censura teatrale fascista a quella esercitata dalla Democrazia Cristiana nel secondo dopoguerra. Vengono esaminati i casi di due importanti drammaturghi: Vitaliano Brancati e Giovanni Testori, focalizzandosi sulle opere La Governante e L'Arialda e sulle motivazioni che hanno portato entrambe ad essere ostacolate dalla censura e a non essere più rappresentate in pubblico per un lungo periodo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La censura teatrale nel secondo dopoguerra. i casi di Vitaliano Brancati e Giovanni Testori - tesi di laurea triennale Paolazzo Francesca.pdf
non disponibili
Descrizione: La censura teatrale nel secondo dopoguerra: i casi di Vitaliano Brancati e Giovanni Testori.
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166109