The thesis aims to study in depth the social enterprise Potenziali Evocati Multimediali (POEM), a collective composed of young actors under the guidance of Gabriele Vacis and Roberto Tarasco. The objective of the paper is to analyze an innovative theater project in the contemporary Italian theater scene. POEM is configured as an alternative to institutional theater primarily oriented toward entertainment, favoring instead an approach based on research and interpersonal relationships. The paper begins with an overview of Vacis and Tarasco's professional paths, exploring their artistic evolution. Next, an in-depth analysis of POEM's work is conducted, focusing on the processes of performance creation, workshops, and operational and creative modes. In conclusion, the graduate student's logbook is presented, documenting the activities carried out during the internship at POEM, offering a critical reflection on the experience.
La tesi si propone di studiare approfonditamente l’impresa sociale Potenziali Evocati Multimediali (POEM), un collettivo composto da giovani attori sotto la guida di Gabriele Vacis e Roberto Tarasco. L’obiettivo dell’elaborato è analizzare un progetto teatrale innovativo nel panorama teatrale italiano contemporaneo. POEM si configura come un’alternativa al teatro istituzionale orientato principalmente all’intrattenimento, privilegiando invece un approccio basato sulla ricerca e sulle relazioni interpersonali. Il lavoro inizia con una panoramica sui percorsi professionali di Vacis e Tarasco, esplorandone l’evoluzione artistica. Successivamente, viene condotta un’analisi approfondita del lavoro di POEM, con particolare attenzione ai processi di creazione di spettacoli, ai laboratori e alle modalità operative e creative. A conclusione, viene presentato il diario di bordo del laureando, che documenta le attività svolte durante il tirocinio presso POEM, offrendo una riflessione critica sull’esperienza.
Potenziali Evocati Multimediali (POEM). Ricerca e analisi sul gruppo di Gabriele Vacis e la pratica della schiera.
MISERERE, FILIPPO PIETRO
2023/2024
Abstract
La tesi si propone di studiare approfonditamente l’impresa sociale Potenziali Evocati Multimediali (POEM), un collettivo composto da giovani attori sotto la guida di Gabriele Vacis e Roberto Tarasco. L’obiettivo dell’elaborato è analizzare un progetto teatrale innovativo nel panorama teatrale italiano contemporaneo. POEM si configura come un’alternativa al teatro istituzionale orientato principalmente all’intrattenimento, privilegiando invece un approccio basato sulla ricerca e sulle relazioni interpersonali. Il lavoro inizia con una panoramica sui percorsi professionali di Vacis e Tarasco, esplorandone l’evoluzione artistica. Successivamente, viene condotta un’analisi approfondita del lavoro di POEM, con particolare attenzione ai processi di creazione di spettacoli, ai laboratori e alle modalità operative e creative. A conclusione, viene presentato il diario di bordo del laureando, che documenta le attività svolte durante il tirocinio presso POEM, offrendo una riflessione critica sull’esperienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA TRIENNALE.pdf
non disponibili
Descrizione: Elaborato di Laurea Triennale sull'Impresa Sociale Potenziali Evocati Multimediali.
Dimensione
691.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
691.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166108