Chronic Benign Intestinal Insufficiency (IICB) is a rare disease characterized by reduction of assorbitive intestinal abilities of nutrients, water and electrolytes such as to require intravenous support of energy and liquids. Malabsorption, rapid gastric emptying, gastric hypersecretion and impaired secretion of enterohormonal jejunals are some of the pathophysiological consequences of IICB that compromise patients' autonomy and quality of life. The drug Liraglutide, an analogue of GLP-1, may reduce gastric hypersecretion and dampen gastric emptying improving intestinal absorption functions. An observational retrospective study was conducted on 40 patients with IICB who received the drug Liraglutide, at the Dietetics and Nutritional Clinic Department of the Molinette Hospital in Turin. Patients were assessed at baseline and for an overall follow-up of 12 months with intermediate evaluations: T0, T1 (2-3 months), T2 (6 months) and the final evaluation at the end of 12 months. Due to the reduced availability of time for the current health emergency, the data of 12 patients up to T2 were processed. During the treatment, various parameters were monitored such as weight, parenteral support volume, body composition through BIA, oral food intake through 24h recall, faecal outputs and blood chemistry of nutritional interest. The primary endpoint of the study is to observe a reduction of at least 20% in the infusion volume compared to the baseline at the end of the follow-up. The secondary endpoints concern the reduction of fecal volume / output over 24 hours and improvements in metabolic and / or body composition parameters. The drug Liraglutide is traditionally used in the treatment of obesity and type 2 diabetes. For the treatment of the IICB, it is an off-label drug that has shown significant improvements in the nutritional status and quality of life of patients, reducing the need for parenteral nutrition or other life-saving treatments.

L’Insufficienza Intestinale Cronica Benigna (IICB) è una malattia rara caratterizzata dalla riduzione delle capacità assorbitive intestinali di nutrienti, acqua ed elettroliti, tale da richiedere il supporto endovenoso di energia e liquidi. Malassorbimento, incremento della velocità di transito, ipersecrezione gastrica e alterata secrezione di entero-ormoni digiunali sono alcune delle conseguenze fisiopatologiche della IICB che compromettono l’autonomia e la qualità di vita dei pazienti. Il farmaco Liraglutide, un analogo del GLP-1, può ridurre l’ipersecrezione gastrica e il transito accelerato migliorando quindi le funzioni di assorbimento intestinale. Uno studio retrospettivo osservazionale è stato condotto su 40 pazienti con IICB a cui è stato somministrato il farmaco Liraglutide, presso il reparto di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Ospedale Molinette di Torino. I pazienti sono stati valutati al baseline e per un follow-up complessivo di 12 mesi con valutazioni intermedie: T0, T1 (2-3 mesi), T2 (6 mesi) e la valutazione finale al termine dei 12 mesi. A causa della ridotta disponibilità di tempo per l’emergenza sanitaria in atto sono stati elaborati i dati di 12 pazienti fino al T2. Durante tutto il trattamento sono stati monitorati diversi parametri quali peso, programma infusionale, composizione corporea tramite la BIA, introiti alimentari attraverso il recall 24h, output fecali e valori ematochimici di interesse nutrizionale. L’endpoint primario dello studio è quello di osservare al termine dei follow-up una riduzione almeno pari al 20% del volume infusionale rispetto al baseline. Gli endpoint secondari riguardano la riduzione del volume/output fecale delle 24h e miglioramenti dei parametri metabolici e/o legati alla composizione corporea. Il farmaco Liraglutide è utilizzato tradizionalmente nella cura dell’obesità e del diabete mellito tipo 2. Per il trattamento dell’IICB risulta un farmaco off-label che ha mostrato notevoli miglioramenti nello stato nutrizionale e nella qualità di vita dei pazienti, riducendo la necessità della nutrizione parenterale o di altri trattamenti salvavita.

Efficacia del trattamento con liraglutide in pazienti affetti da Insufficienza Intestinale Cronica Benigna

FILIPPI, MICHELA
2019/2020

Abstract

L’Insufficienza Intestinale Cronica Benigna (IICB) è una malattia rara caratterizzata dalla riduzione delle capacità assorbitive intestinali di nutrienti, acqua ed elettroliti, tale da richiedere il supporto endovenoso di energia e liquidi. Malassorbimento, incremento della velocità di transito, ipersecrezione gastrica e alterata secrezione di entero-ormoni digiunali sono alcune delle conseguenze fisiopatologiche della IICB che compromettono l’autonomia e la qualità di vita dei pazienti. Il farmaco Liraglutide, un analogo del GLP-1, può ridurre l’ipersecrezione gastrica e il transito accelerato migliorando quindi le funzioni di assorbimento intestinale. Uno studio retrospettivo osservazionale è stato condotto su 40 pazienti con IICB a cui è stato somministrato il farmaco Liraglutide, presso il reparto di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Ospedale Molinette di Torino. I pazienti sono stati valutati al baseline e per un follow-up complessivo di 12 mesi con valutazioni intermedie: T0, T1 (2-3 mesi), T2 (6 mesi) e la valutazione finale al termine dei 12 mesi. A causa della ridotta disponibilità di tempo per l’emergenza sanitaria in atto sono stati elaborati i dati di 12 pazienti fino al T2. Durante tutto il trattamento sono stati monitorati diversi parametri quali peso, programma infusionale, composizione corporea tramite la BIA, introiti alimentari attraverso il recall 24h, output fecali e valori ematochimici di interesse nutrizionale. L’endpoint primario dello studio è quello di osservare al termine dei follow-up una riduzione almeno pari al 20% del volume infusionale rispetto al baseline. Gli endpoint secondari riguardano la riduzione del volume/output fecale delle 24h e miglioramenti dei parametri metabolici e/o legati alla composizione corporea. Il farmaco Liraglutide è utilizzato tradizionalmente nella cura dell’obesità e del diabete mellito tipo 2. Per il trattamento dell’IICB risulta un farmaco off-label che ha mostrato notevoli miglioramenti nello stato nutrizionale e nella qualità di vita dei pazienti, riducendo la necessità della nutrizione parenterale o di altri trattamenti salvavita.
Efficacy of liraglutide treatment in patients with Chronic Benign Intestinal Failure
Chronic Benign Intestinal Insufficiency (IICB) is a rare disease characterized by reduction of assorbitive intestinal abilities of nutrients, water and electrolytes such as to require intravenous support of energy and liquids. Malabsorption, rapid gastric emptying, gastric hypersecretion and impaired secretion of enterohormonal jejunals are some of the pathophysiological consequences of IICB that compromise patients' autonomy and quality of life. The drug Liraglutide, an analogue of GLP-1, may reduce gastric hypersecretion and dampen gastric emptying improving intestinal absorption functions. An observational retrospective study was conducted on 40 patients with IICB who received the drug Liraglutide, at the Dietetics and Nutritional Clinic Department of the Molinette Hospital in Turin. Patients were assessed at baseline and for an overall follow-up of 12 months with intermediate evaluations: T0, T1 (2-3 months), T2 (6 months) and the final evaluation at the end of 12 months. Due to the reduced availability of time for the current health emergency, the data of 12 patients up to T2 were processed. During the treatment, various parameters were monitored such as weight, parenteral support volume, body composition through BIA, oral food intake through 24h recall, faecal outputs and blood chemistry of nutritional interest. The primary endpoint of the study is to observe a reduction of at least 20% in the infusion volume compared to the baseline at the end of the follow-up. The secondary endpoints concern the reduction of fecal volume / output over 24 hours and improvements in metabolic and / or body composition parameters. The drug Liraglutide is traditionally used in the treatment of obesity and type 2 diabetes. For the treatment of the IICB, it is an off-label drug that has shown significant improvements in the nutritional status and quality of life of patients, reducing the need for parenteral nutrition or other life-saving treatments.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea_Filippi Michela.pdf

non disponibili

Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1661