Michael Jackson revolutionized the concept of the music video, transforming it from a simple promotional tool into a true art form. Through an in-depth analysis of his most iconic works, this thesis explores the artist’s pioneering role in the history of music and pop culture. From his early successes like Billie Jean and Beat It, Jackson introduced stylistic and narrative innovations, using dance and cinematography to tell compelling stories and convey powerful messages. Special attention is given to Thriller, the music video that redefined the industry, setting new quality standards and solidifying the fusion of music and cinema. Its media and cultural impact was unprecedented, contributing to the expansion of the music industry and establishing the music video as an independent expressive medium. The third chapter analyzes the key elements of Jackson’s videography, such as dance, which in his videos becomes a universal language capable of conveying deep emotions and meanings. Additionally, the symbolism in his music videos is explored, ranging from social and political themes to messages of inclusion, love, and change. Through this research, it becomes clear that Michael Jackson was not just a musical icon but an innovator who redefined the aesthetics and language of music videos, leaving an artistic legacy that remains unmatched to this day.
Michael Jackson ha rivoluzionato il concetto di videoclip musicale, trasformandolo da semplice supporto promozionale a vera e propria forma d'arte. Attraverso un'analisi approfondita dei suoi lavori più iconici, questa tesi esplora il ruolo pionieristico dell'artista nella storia della musica e della cultura pop. Fin dai primi successi, come Billie Jean e Beat It, Jackson ha introdotto innovazioni stilistiche e narrative, sfruttando la danza e la cinematografia per raccontare storie avvincenti e trasmettere messaggi potenti. Un'attenzione particolare è dedicata a Thriller, il videoclip che ha ridefinito l'industria musicale, imponendo nuovi standard qualitativi e consolidando il connubio tra musica e cinema. Il suo impatto mediatico e culturale è stato senza precedenti, contribuendo all'espansione dell’industria discografica e all'affermazione del videoclip come mezzo espressivo autonomo. Nel terzo capitolo, vengono analizzati gli elementi chiave della videografia di Jackson, come la danza, che nei suoi video diventa un linguaggio universale capace di comunicare emozioni e significati profondi. Inoltre, si approfondisce il simbolismo presente nei videoclip, che spaziano da tematiche sociali e politiche a messaggi di inclusione, amore e cambiamento. Attraverso questa ricerca, emerge come Michael Jackson non sia stato solo un’icona musicale, ma un innovatore che ha ridefinito l’estetica e il linguaggio del videoclip, lasciando un’eredità artistica ancora oggi insuperata.
Michael Jackson - La rivoluzione dei videoclip musicali
SASSO, FRANCESCO
2023/2024
Abstract
Michael Jackson ha rivoluzionato il concetto di videoclip musicale, trasformandolo da semplice supporto promozionale a vera e propria forma d'arte. Attraverso un'analisi approfondita dei suoi lavori più iconici, questa tesi esplora il ruolo pionieristico dell'artista nella storia della musica e della cultura pop. Fin dai primi successi, come Billie Jean e Beat It, Jackson ha introdotto innovazioni stilistiche e narrative, sfruttando la danza e la cinematografia per raccontare storie avvincenti e trasmettere messaggi potenti. Un'attenzione particolare è dedicata a Thriller, il videoclip che ha ridefinito l'industria musicale, imponendo nuovi standard qualitativi e consolidando il connubio tra musica e cinema. Il suo impatto mediatico e culturale è stato senza precedenti, contribuendo all'espansione dell’industria discografica e all'affermazione del videoclip come mezzo espressivo autonomo. Nel terzo capitolo, vengono analizzati gli elementi chiave della videografia di Jackson, come la danza, che nei suoi video diventa un linguaggio universale capace di comunicare emozioni e significati profondi. Inoltre, si approfondisce il simbolismo presente nei videoclip, che spaziano da tematiche sociali e politiche a messaggi di inclusione, amore e cambiamento. Attraverso questa ricerca, emerge come Michael Jackson non sia stato solo un’icona musicale, ma un innovatore che ha ridefinito l’estetica e il linguaggio del videoclip, lasciando un’eredità artistica ancora oggi insuperata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Francesco_Sasso-Michael_Jackson_larivoluzione_dei_videoclip_musicali.pdf
non disponibili
Dimensione
6.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166089