Through an analysis of the historical evolution of adaptation practice, which will highlight the main critical theories and application strategies in the context of film production, the different methods by which cinema has interacted with literature will be examined. With the aim of providing as complete and detailed an explanation as possible, concrete examples of significant transpositions will be considered. The main topics touched upon will be: the analysis of adaptation techniques, the relationship between fidelity and creativity, and the influence of audience and industry dynamics on the adaptation process. Dealing in the course of the chapters with the concept of “intersemiotic translation,” the dynamics between director and screenwriter, crucial in the rewriting process, will be taken into account. Considering the different nature of film and literature, the challenges and opportunities that arise in the transition from one medium to the other will be discussed, taking into account the linguistic, narrative and expressive specificities that characterize the two fields. The second chapter will focus more specifically on the issue of the distribution of Italian cinema abroad. The strategies adopted to promote Italian films on the international market will be explored, with a focus on the role of festivals, co-productions and digital distribution platforms. The history of Italian cinema in general will be examined, presenting the different phases of success and difficulties it has faced in its global diffusion. The study will try to identify the key dynamics that have influenced its impact beyond national borders also through the help of practical examples belonging to the history of our film production. In general, this analysis will attempt to highlight the challenges and difficulties, but also the successes that opening up to the transnational market can bring.Finally, the last chapter will be devoted to the specific case study of the film Call Me by Your Name. The film was analyzed both as an adaptation of André Aciman's novel and as an example of an Italian work with a strong international distribution and reception. Taking into consideration the themes and theories discussed in the previous chapters and making use not only of theoretical texts, but also of direct interviews of the film's director Luca Guadagnino and the author of the book, the stylistic and narrative choices adopted in the film transposition and the way in which the work has positioned itself in the global cinema landscape, contributing to the visibility of contemporary Italian cinema beyond its national borders, will be examined. The film will also be taken as an example to address the issue of the representation of Italy on the screen and how the seventh art can become a tool for cultural dissemination. The aim of this study is therefore to provide an in-depth reflection on film adaptation, highlighting its technical and narrative aspects and its role as a tool for interpretation, reinterpretation and innovation. At the same time, an attempt will be made to highlight the evolutions and challenges that the distribution of Italian cinema abroad has been and still is facing. With these elements in mind, a broader perspective on the interactions between industry, creativity and audience in the context of film globalization will be offered. This will all come together in the careful analysis of the international success Call Me by Your Name (2017).
Attraverso un’analisi dell’evoluzione storica della pratica dell'adattamento, che metterà in luce le principali teorie critiche e le strategie applicative nel contesto della produzione filmica, verranno esaminati i diversi metodi con cui il cinema ha interagito con la letteratura. Col fine di fornire una spiegazione il più completa e dettagliata possibile, si prenderanno in considerazione esempi concreti di trasposizioni significative. I principali temi toccati saranno: l’analisi delle tecniche di adattamento, il rapporto tra fedeltà e creatività e l’influenza del pubblico e delle dinamiche industriali sul processo di adattamento. Trattando nel corso dei capitoli il concetto di “traduzione intersemiotica” verranno prese in causa le dinamiche tra regista e sceneggiatore, fondamentali nel processo di riscrittura. Considerando la diversa natura di cinema e letteratura, verranno discusse le sfide e le opportunità che emergono nel passaggio da un medium all’altro, tenendo conto delle specificità linguistiche, narrative ed espressive che caratterizzano i due ambiti. Il secondo capitolo si concentrerà più nello specifico sul tema della distribuzione del cinema italiano all’estero. Verranno esplorate le strategie adottate per promuovere i film italiani sul mercato internazionale, con un’attenzione particolare al ruolo dei festival, delle coproduzioni e delle piattaforme di distribuzione digitale. Verrà presa in analisi la storia del cinema italiano in generale, presentando le diverse fasi di successo e difficoltà che ha affrontato nella sua diffusione globale. Lo studio cercherà di individuare le dinamiche chiave che hanno influenzato il suo impatto oltre i confini nazionali anche attraverso l’ausilio di esempi pratici appartenenti alla storia della nostra produzione filmica. In generale, questa analisi tenterà di evidenziare le sfide e le difficoltà, ma anche i successi che l’apertura al mercato transnazionale può comportare. Infine, l’ultimo capitolo sarà dedicato al caso studio specifico del film Call Me by Your Name. Il film è stato analizzato sia come adattamento del romanzo di André Aciman, sia come esempio di opera italiana con una forte distribuzione e ricezione internazionale. Tenendo in considerazione i temi e le teorie trattate nei capitoli precedenti e avvalendosi non solo di testi teorici, ma anche di interviste dirette del regista del film Luca Guadagnino e all’autore del libro, verranno esaminate le scelte stilistiche e narrative adottate nella trasposizione cinematografica e il modo in cui l’opera si è posizionata nel panorama del cinema globale, contribuendo alla visibilità del cinema italiano contemporaneo al di là dei suoi confini nazionali. Il film verrà inoltre preso come esempio per trattare il tema della rappresentazione dell’Italia sullo schermo e come la settima arte possa diventare uno strumento di diffusione culturale. L’obiettivo di questo studio è dunque quello di fornire una riflessione approfondita sull’adattamento cinematografico, mettendone in luce gli aspetti tecnici e narrativi e il suo ruolo come strumento di interpretazione, rilettura e innovazione. Allo stesso tempo, si cercheranno di evidenziare le evoluzioni e le sfide che la distribuzione del cinema italiano all’estero si è trovata e si trova tuttora ad affrontare. In considerazione di questi elementi si offrirà una prospettiva più ampia sulle interazioni tra industria, creatività e pubblico nel contesto della globalizzazione cinematografica. Il tutto confluirà nell’attenta analisi del successo internazionale Call Me by Your Name (2017).
Dalla pagina allo schermo: Call Me by Your Name tra adattamento e distribuzione internazionale
REDIVO, GAIA
2023/2024
Abstract
Attraverso un’analisi dell’evoluzione storica della pratica dell'adattamento, che metterà in luce le principali teorie critiche e le strategie applicative nel contesto della produzione filmica, verranno esaminati i diversi metodi con cui il cinema ha interagito con la letteratura. Col fine di fornire una spiegazione il più completa e dettagliata possibile, si prenderanno in considerazione esempi concreti di trasposizioni significative. I principali temi toccati saranno: l’analisi delle tecniche di adattamento, il rapporto tra fedeltà e creatività e l’influenza del pubblico e delle dinamiche industriali sul processo di adattamento. Trattando nel corso dei capitoli il concetto di “traduzione intersemiotica” verranno prese in causa le dinamiche tra regista e sceneggiatore, fondamentali nel processo di riscrittura. Considerando la diversa natura di cinema e letteratura, verranno discusse le sfide e le opportunità che emergono nel passaggio da un medium all’altro, tenendo conto delle specificità linguistiche, narrative ed espressive che caratterizzano i due ambiti. Il secondo capitolo si concentrerà più nello specifico sul tema della distribuzione del cinema italiano all’estero. Verranno esplorate le strategie adottate per promuovere i film italiani sul mercato internazionale, con un’attenzione particolare al ruolo dei festival, delle coproduzioni e delle piattaforme di distribuzione digitale. Verrà presa in analisi la storia del cinema italiano in generale, presentando le diverse fasi di successo e difficoltà che ha affrontato nella sua diffusione globale. Lo studio cercherà di individuare le dinamiche chiave che hanno influenzato il suo impatto oltre i confini nazionali anche attraverso l’ausilio di esempi pratici appartenenti alla storia della nostra produzione filmica. In generale, questa analisi tenterà di evidenziare le sfide e le difficoltà, ma anche i successi che l’apertura al mercato transnazionale può comportare. Infine, l’ultimo capitolo sarà dedicato al caso studio specifico del film Call Me by Your Name. Il film è stato analizzato sia come adattamento del romanzo di André Aciman, sia come esempio di opera italiana con una forte distribuzione e ricezione internazionale. Tenendo in considerazione i temi e le teorie trattate nei capitoli precedenti e avvalendosi non solo di testi teorici, ma anche di interviste dirette del regista del film Luca Guadagnino e all’autore del libro, verranno esaminate le scelte stilistiche e narrative adottate nella trasposizione cinematografica e il modo in cui l’opera si è posizionata nel panorama del cinema globale, contribuendo alla visibilità del cinema italiano contemporaneo al di là dei suoi confini nazionali. Il film verrà inoltre preso come esempio per trattare il tema della rappresentazione dell’Italia sullo schermo e come la settima arte possa diventare uno strumento di diffusione culturale. L’obiettivo di questo studio è dunque quello di fornire una riflessione approfondita sull’adattamento cinematografico, mettendone in luce gli aspetti tecnici e narrativi e il suo ruolo come strumento di interpretazione, rilettura e innovazione. Allo stesso tempo, si cercheranno di evidenziare le evoluzioni e le sfide che la distribuzione del cinema italiano all’estero si è trovata e si trova tuttora ad affrontare. In considerazione di questi elementi si offrirà una prospettiva più ampia sulle interazioni tra industria, creatività e pubblico nel contesto della globalizzazione cinematografica. Il tutto confluirà nell’attenta analisi del successo internazionale Call Me by Your Name (2017).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_GAIA REDIVO_Matricola-977859.pdf
non disponibili
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166080