In an era where cultural, economic, and political divisions seem to be intensifying, social theater emerges as a privileged space for meeting, reflection, and collective action. The intersection between social theater and interculturality creates a particularly fertile space for exploring identities, overcoming cultural boundaries, and building more inclusive communities. This thesis aims to investigate this intersection through a journey articulated in five chapters. The first chapter explores the theoretical foundations of social theater, its anthropological roots, and its methodological principles. The second chapter delves into the concepts of interculturality and multiculturalism, examining the role of the arts in promoting cultural dialogue and community cohesion. The third chapter presents significant historical examples of intercultural theater. The fourth chapter analyzes the social and educational impact of social theater, while the fifth explores the opportunities offered by interculturality in contemporary theater.
In un'epoca in cui le divisioni culturali, economiche e politiche sembrano accentuarsi, il teatro sociale emerge come uno spazio privilegiato di incontro, riflessione e azione collettiva. L'intersezione tra teatro sociale e interculturalità crea uno spazio particolarmente fecondo per l'esplorazione delle identità, il superamento dei confini culturali e la costruzione di comunità più inclusive. La presente tesi si propone di indagare questa intersezione attraverso un percorso articolato in cinque capitoli. Il primo capitolo esplora i fondamenti teorici del teatro sociale, le sue radici antropologiche e i suoi principi metodologici. Il secondo capitolo approfondisce i concetti di interculturalità e multiculturalismo, esaminando il ruolo delle arti nella promozione del dialogo culturale e della coesione comunitaria. Il terzo capitolo presenta esempi storici significativi di teatro interculturale. Il quarto capitolo analizza l'impatto sociale ed educativo del teatro sociale, mentre il quinto esplora le opportunità offerte dall'interculturalità nel teatro contemporaneo.
Scena teatrale e interculturalità. Il teatro sociale come strumento per la creazione di comunità e narrazioni interculturali.
ROSSELLI, VALENTINA
2023/2024
Abstract
In un'epoca in cui le divisioni culturali, economiche e politiche sembrano accentuarsi, il teatro sociale emerge come uno spazio privilegiato di incontro, riflessione e azione collettiva. L'intersezione tra teatro sociale e interculturalità crea uno spazio particolarmente fecondo per l'esplorazione delle identità, il superamento dei confini culturali e la costruzione di comunità più inclusive. La presente tesi si propone di indagare questa intersezione attraverso un percorso articolato in cinque capitoli. Il primo capitolo esplora i fondamenti teorici del teatro sociale, le sue radici antropologiche e i suoi principi metodologici. Il secondo capitolo approfondisce i concetti di interculturalità e multiculturalismo, esaminando il ruolo delle arti nella promozione del dialogo culturale e della coesione comunitaria. Il terzo capitolo presenta esempi storici significativi di teatro interculturale. Il quarto capitolo analizza l'impatto sociale ed educativo del teatro sociale, mentre il quinto esplora le opportunità offerte dall'interculturalità nel teatro contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Valentina Rosselli pdf.pdf
non disponibili
Dimensione
3.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166044