In Italian cinema, directors and actors are often talked about. They are the ones who end up in the newspapers, being interviewed, receiving applause. But who takes care of everything else? Who works behind the scenes to get a film made? The independent producer. A little-told figure, yet an essential one. Without him, many films would never see the light of day. The idea for this research comes precisely from a simple question: who are independent producers really and how do they work? Understanding this also means exploring how cinema itself evolves. This research maximizes the importance of the role of the contemporary independent producer, starting with a brief historical research and continuing with a series of exclusive interviews, and ending with an in-depth analysis. The producer does not merely finance a film. His role is much broader. He follows the project from start to finish, helps the authors find resources, coordinates the stages of production, and looks for ways to distribute the film. In particular, international co-productions and film festivals prove to be key tools for giving projects visibility. Then there is another important issue: changing audiences. More and more people are watching films on digital platforms, while movie theaters are struggling to attract viewers. This pushes producers to look for new strategies to remain competitive. The main goal of this thesis is to gather unique information to record the invaluable experience of today's successful film producers, revealing the “behind the scenes” of such a traditionally closed sphere. For the first time, they candidly share aspects of their work, talk about their personal experiences and even the secrets of success. This research aims to give voice to an often ignored, but crucial category. The independent producer is the beating heart of art-house cinema, capable of keeping an ever-evolving art alive. His work is made up of intuition, courage and passion. And perhaps, it is precisely this combination that makes him so indispensable.
Nel cinema italiano si parla spesso di registi e attori. Sono loro a finire sui giornali, a essere intervistati, a ricevere applausi. Ma chi si occupa di tutto il resto? Chi lavora dietro le quinte per far sì che un film venga realizzato? Il produttore indipendente. Una figura poco raccontata, eppure essenziale. Senza di lui, molti film non vedrebbero mai la luce. L’idea di questa ricerca nasce proprio da una domanda semplice: chi sono davvero i produttori indipendenti e come lavorano? Capire questo significa anche esplorare il modo in cui il cinema stesso si evolve. Questa ricerca valorizza al massimo l’importanza del ruolo del produttore indipendente contemporaneo, partendo da una breve ricerca storica e proseguendo con una serie di interviste esclusive, per finire con un’analisi approfondita. Il produttore non si limita a finanziare un film. Il suo ruolo è molto più ampio. Segue il progetto dall’inizio alla fine, aiuta gli autori a trovare risorse, coordina le fasi della produzione e cerca modi per distribuire il film. In particolare, le coproduzioni internazionali e i festival cinematografici si rivelano strumenti chiave per dare visibilità ai progetti. C’è poi un’altra questione importante: il cambiamento del pubblico. Sempre più persone guardano film sulle piattaforme digitali, mentre le sale cinematografiche faticano ad attirare spettatori. Questo spinge i produttori a cercare nuove strategie per rimanere competitivi. L’obiettivo principale di questa tesi è quello di raccogliere informazioni uniche per registrare l’inestimabile esperienza dei produttori cinematografici di successo di oggi, rivelando il “dietro le quinte” di una sfera così tradizionalmente chiusa. Per la prima volta, essi condividono candidamente aspetti del loro lavoro, parlano delle loro esperienze personali e persino dei segreti del successo. Questa ricerca vuole dare voce a una categoria spesso ignorata, ma fondamentale. Il produttore indipendente è il cuore pulsante del cinema d’autore, capace di tenere in vita un’arte in continua evoluzione. Il suo lavoro è fatto di intuizione, coraggio e passione. E forse, è proprio questa combinazione a renderlo così indispensabile.
L'importanza del ruolo del produttore indipendente contemporaneo in Italia
LAPITSKAIA, ANASTASIIA
2023/2024
Abstract
Nel cinema italiano si parla spesso di registi e attori. Sono loro a finire sui giornali, a essere intervistati, a ricevere applausi. Ma chi si occupa di tutto il resto? Chi lavora dietro le quinte per far sì che un film venga realizzato? Il produttore indipendente. Una figura poco raccontata, eppure essenziale. Senza di lui, molti film non vedrebbero mai la luce. L’idea di questa ricerca nasce proprio da una domanda semplice: chi sono davvero i produttori indipendenti e come lavorano? Capire questo significa anche esplorare il modo in cui il cinema stesso si evolve. Questa ricerca valorizza al massimo l’importanza del ruolo del produttore indipendente contemporaneo, partendo da una breve ricerca storica e proseguendo con una serie di interviste esclusive, per finire con un’analisi approfondita. Il produttore non si limita a finanziare un film. Il suo ruolo è molto più ampio. Segue il progetto dall’inizio alla fine, aiuta gli autori a trovare risorse, coordina le fasi della produzione e cerca modi per distribuire il film. In particolare, le coproduzioni internazionali e i festival cinematografici si rivelano strumenti chiave per dare visibilità ai progetti. C’è poi un’altra questione importante: il cambiamento del pubblico. Sempre più persone guardano film sulle piattaforme digitali, mentre le sale cinematografiche faticano ad attirare spettatori. Questo spinge i produttori a cercare nuove strategie per rimanere competitivi. L’obiettivo principale di questa tesi è quello di raccogliere informazioni uniche per registrare l’inestimabile esperienza dei produttori cinematografici di successo di oggi, rivelando il “dietro le quinte” di una sfera così tradizionalmente chiusa. Per la prima volta, essi condividono candidamente aspetti del loro lavoro, parlano delle loro esperienze personali e persino dei segreti del successo. Questa ricerca vuole dare voce a una categoria spesso ignorata, ma fondamentale. Il produttore indipendente è il cuore pulsante del cinema d’autore, capace di tenere in vita un’arte in continua evoluzione. Il suo lavoro è fatto di intuizione, coraggio e passione. E forse, è proprio questa combinazione a renderlo così indispensabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'importanza del ruolo del produttore indipendente contemporaneo in Italia_Anastasiia Lapitskaia.pdf
non disponibili
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166040