Dance, as a form of bodily expression, has been present in all human cultures since ancient times. In Iran, it has played a central role in social and religious life, intertwining with rituals, celebrations, and artistic practices. However, throughout history, its status has undergone significant transformations, shaped by political, cultural, and religious changes. This research stems from a personal experience: having lived in both Iran and Italy, I have perceived a lack of in-depth representation of Iranian dance in the academic and artistic landscape. In Iran, dance is not merely an aesthetic practice but also a language of resistance and cultural identity. Despite the legal restrictions imposed after the Islamic Revolution of 1979, it continues to exist in various forms, both in private spaces and within the diaspora, taking on new political and social meanings. The aim of this thesis is to analyze the history and evolution of dance in Iran, from its prehistoric origins to the contemporary era.
La danza, come forma di espressione corporea, è presente in tutte le culture umane fin dalle epoche più antiche. In Iran, essa ha svolto un ruolo centrale nella vita sociale e religiosa, intrecciandosi con rituali, celebrazioni e pratiche artistiche. Tuttavia, nel corso della storia, il suo status è stato soggetto a significative trasformazioni, legate ai mutamenti politici, culturali e religiosi. Questa ricerca nasce da un’esperienza personale: avendo vissuto sia in Iran che in Italia, ho percepito la mancanza di una rappresentazione approfondita della danza iraniana nel panorama accademico e artistico internazionale. La danza in Iran non è solo una pratica estetica, ma anche un linguaggio di resistenza e di identità culturale. Nonostante le restrizioni legali imposte dopo la Rivoluzione Islamica del 1979, essa continua a esistere in forme diverse, sia nella sfera privata che nella diaspora, assumendo un nuovo significato politico e sociale. L’obiettivo di questa tesi è analizzare la storia e l’evoluzione della danza in Iran, dalla sua origine preistorica fino alla contemporaneità.
Radici in Movimento: La Danza Antica dell’Iran e la sua Evoluzione nella Danza Contemporanea – Un Viaggio tra Storia, Natura e Identità
JAVANMARD, PARNIAN
2023/2024
Abstract
La danza, come forma di espressione corporea, è presente in tutte le culture umane fin dalle epoche più antiche. In Iran, essa ha svolto un ruolo centrale nella vita sociale e religiosa, intrecciandosi con rituali, celebrazioni e pratiche artistiche. Tuttavia, nel corso della storia, il suo status è stato soggetto a significative trasformazioni, legate ai mutamenti politici, culturali e religiosi. Questa ricerca nasce da un’esperienza personale: avendo vissuto sia in Iran che in Italia, ho percepito la mancanza di una rappresentazione approfondita della danza iraniana nel panorama accademico e artistico internazionale. La danza in Iran non è solo una pratica estetica, ma anche un linguaggio di resistenza e di identità culturale. Nonostante le restrizioni legali imposte dopo la Rivoluzione Islamica del 1979, essa continua a esistere in forme diverse, sia nella sfera privata che nella diaspora, assumendo un nuovo significato politico e sociale. L’obiettivo di questa tesi è analizzare la storia e l’evoluzione della danza in Iran, dalla sua origine preistorica fino alla contemporaneità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi-Parnian-Javanmard.pdf
non disponibili
Descrizione: La danza, come forma di espressione corporea, è presente in tutte le culture umane fin dalle epoche più antiche. In Iran, essa ha svolto un ruolo centrale nella vita sociale e religiosa, intrecciandosi con rituali, celebrazioni e pratiche artistiche.
Dimensione
35.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166032