Il presente lavoro intende mettere in evidenza le potenzialità educative del cinema attraverso un'esperienza pratica di educazione audiovisiva. Il cinema è un'esperienza appassionante e rappresenta per il giovane una grande opportunità di accrescimento delle sue conoscenze; è qualcosa di nuovo e di interessante che deve essere analizzato, spiegato e compreso. Il cinema può davvero essere un educatore. Un educatore che può entrare nella scuola: per portarvi meraviglia e stupore, conoscenza e riflessione. La nostra esperienza ci ha insegnato che realizzare un cortometraggio a scuola è un modo divertente ed efficace per riflettere sulle potenzialità, sulle forme e sui trucchi del linguaggio cinematografico; per offrire agli studenti un'occasione per esprimere la loro creatività e per far vivere alla classe una piccola esperienza produttiva. Il primo capitolo è uno sguardo introduttivo sul rapporto tra il cinema e la scuola, in particolare come dal cinema educativo si arrivi alla didattica del cinema. Successivamente si analizzano le principali opportunità di intervento e di utilizzo del film. Nel secondo capitolo si illustra il progetto educativo realizzato e nel terzo ed ultimo capitolo si analizza l'esperienza di educazione audiovisiva svolta.

IL CINEMA COME STRUMENTO EDUCATIVO: UN'ESPERIENZA DI EDUCAZIONE AUDIOVISIVA

TURAGLIO, ANTONELLA
2010/2011

Abstract

Il presente lavoro intende mettere in evidenza le potenzialità educative del cinema attraverso un'esperienza pratica di educazione audiovisiva. Il cinema è un'esperienza appassionante e rappresenta per il giovane una grande opportunità di accrescimento delle sue conoscenze; è qualcosa di nuovo e di interessante che deve essere analizzato, spiegato e compreso. Il cinema può davvero essere un educatore. Un educatore che può entrare nella scuola: per portarvi meraviglia e stupore, conoscenza e riflessione. La nostra esperienza ci ha insegnato che realizzare un cortometraggio a scuola è un modo divertente ed efficace per riflettere sulle potenzialità, sulle forme e sui trucchi del linguaggio cinematografico; per offrire agli studenti un'occasione per esprimere la loro creatività e per far vivere alla classe una piccola esperienza produttiva. Il primo capitolo è uno sguardo introduttivo sul rapporto tra il cinema e la scuola, in particolare come dal cinema educativo si arrivi alla didattica del cinema. Successivamente si analizzano le principali opportunità di intervento e di utilizzo del film. Nel secondo capitolo si illustra il progetto educativo realizzato e nel terzo ed ultimo capitolo si analizza l'esperienza di educazione audiovisiva svolta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
299905A_kirolos.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 47.19 MB
Formato Unknown
47.19 MB Unknown
299905_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 482.89 kB
Formato Adobe PDF
482.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16603