Aldosterone is a steroid hormone essential for the regulation of water-electrolyte balance and blood pressure. Its quantification is essential for the diagnosis and monitoring of endocrine disorders, such as primary aldosteronism and hypoaldosteronism. This thesis aims to evaluate the reliability and correlation of different analytical methods for the determination of serum aldosterone, comparing the LC-MS/MS method used at the Molinette Hospital with the LC-MS/MS methods of LabCorp and Mayo Clinic, and with two immunometric chemiluminescence methods produced by DiaSorin (LIAISON® Aldosterone and the Pre-Prototype Aldo Anti-Metatype prototype). The study included the analysis of aliquots of the same sample on these platforms, evaluating the correlation between the different analytical methods through regression statistical analysis according to Passing-Bablok and the agreement of values using Bland-Altman plots. The results highlighted a strong correlation between the LC-MS/MS methods, with the best agreement observed between Molinette and LabCorp (R² = 0.9551; bias = -1.76%; m = 1.0964; q = -0.1640). The Mayo Clinic method showed a more marked proportional error (R² = 0.9519; bias = -18.51%, m = 1.3522; q = -0.6787). The comparison between the Molinette LC-MS/MS method and the DiaSorin prototype showed R² equal to 0.9122, bias of -12.87%, and a proportional and constant error represented by m = 1.1775 and q = +0.0201. These results were better than those of the LIAISON® Aldosterone kit, as R² decreased (0.8997) and the constant error increased (q = +1.5329), while the proportional error slightly decreased (m = 1.1089). From an operational perspective, LC-MS/MS methods, compared to immunochemical methods, offer high specificity and sensitivity but have a limitation in the automation of the analytical process, affecting productivity. In contrast, immunochemical methods allow full automation and random sample access, although they show greater analytical variability, especially at low aldosterone concentrations. In conclusion, the study confirms LC-MS/MS methods as the “gold standard” for serum aldosterone quantification and demonstrates the improvement of the DiaSorin prototype compared to the LIAISON® method, especially at low aldosterone concentrations (useful in the diagnosis of hypoaldosteronism).
L’aldosterone è un ormone steroideo essenziale per la regolazione dell’equilibrio idro-elettrolitico e della pressione arteriosa. La sua quantificazione è essenziale per la diagnosi e il monitoraggio di patologie endocrine, come l’iperaldosteronismo primario e l’ipoaldosteronismo. Questa tesi ha l’obiettivo di valutare l’affidabilità e la correlabilità di diversi metodi analitici per la determinazione dell’aldosterone sierico, confrontando il metodo LC-MS/MS utilizzato presso l’Ospedale Molinette con i metodi LC-MS/MS di LabCorp e MayoClinic e con due metodi immunometrici in chemiluminescenza prodotti da DiaSorin (LIAISON® Aldosterone e il prototipo Pre-Prototype Aldo Anti-Metatype). Lo studio ha incluso l’analisi di aliquote dello stesso campione su queste piattaforme, valutando la correlabilità tra i diversi metodi di analisi attraverso l’analisi statistica di regressione secondo Passing-Bablok e la concordanza dei valori mediante i grafici di Bland-Altman. I risultati hanno evidenziato una forte correlazione tra i metodi LC-MS/MS, con la migliore concordanza osservata tra Molinette e LabCorp (R² = 0,9551; bias = -1,76%; m = 1,0964; q = -0,1640). Il metodo della MayoClinic ha mostrato un errore proporzionale più marcato (R² = 0,9519; bias = -18,51%, m = 1,3522; q = - 0,6787). Il confronto tra il metodo LC-MS/MS delle Molinette con il prototipo DiaSorin ha mostrato R² pari a 0,9122, bias di -12,87% e un errore proporzionale e costante rispettivamente rappresentato da m = 1,1775 e q = +0,0201. Questi risultati risultano essere migliori rispetto al kit LIAISON®Aldosterone in quanto R² è diminuito (0,8997) ed è aumentato l’errore costante (q = + 1,5329) mentre è leggermente diminuito l’errore proporzionale (m = 1,1089). Dal punto di vista operativo, i metodi LC-MS/MS, rispetto ai metodi immunochimici, offrono un’elevata specificità e sensibilità, ma presentano un limite nell’automazione del processo analitico, con impatto sulla produttività. Al contrario, i metodi immunochimici consentono l’automazione completa e l’accesso randomizzato del campione, pur mostrando una maggiore variabilità analitica, specialmente a basse concentrazioni di aldosterone. In conclusione, lo studio conferma i metodi LC-MS/MS come “gold standard” per la quantificazione dell’aldosterone sierico e dimostra il miglioramento del prototipo DiaSorin rispetto al metodo LIAISON®, soprattutto a concentrazione basse di aldosterone (utile nella diagnosi dell’ipoaldsteronismo).
Valutazione multicentrica dell'analisi dell'aldosterone sierico con metodo immunochimico in chemiluminescenza e LC-MS/MS
PIRANA, VERONICA
2023/2024
Abstract
L’aldosterone è un ormone steroideo essenziale per la regolazione dell’equilibrio idro-elettrolitico e della pressione arteriosa. La sua quantificazione è essenziale per la diagnosi e il monitoraggio di patologie endocrine, come l’iperaldosteronismo primario e l’ipoaldosteronismo. Questa tesi ha l’obiettivo di valutare l’affidabilità e la correlabilità di diversi metodi analitici per la determinazione dell’aldosterone sierico, confrontando il metodo LC-MS/MS utilizzato presso l’Ospedale Molinette con i metodi LC-MS/MS di LabCorp e MayoClinic e con due metodi immunometrici in chemiluminescenza prodotti da DiaSorin (LIAISON® Aldosterone e il prototipo Pre-Prototype Aldo Anti-Metatype). Lo studio ha incluso l’analisi di aliquote dello stesso campione su queste piattaforme, valutando la correlabilità tra i diversi metodi di analisi attraverso l’analisi statistica di regressione secondo Passing-Bablok e la concordanza dei valori mediante i grafici di Bland-Altman. I risultati hanno evidenziato una forte correlazione tra i metodi LC-MS/MS, con la migliore concordanza osservata tra Molinette e LabCorp (R² = 0,9551; bias = -1,76%; m = 1,0964; q = -0,1640). Il metodo della MayoClinic ha mostrato un errore proporzionale più marcato (R² = 0,9519; bias = -18,51%, m = 1,3522; q = - 0,6787). Il confronto tra il metodo LC-MS/MS delle Molinette con il prototipo DiaSorin ha mostrato R² pari a 0,9122, bias di -12,87% e un errore proporzionale e costante rispettivamente rappresentato da m = 1,1775 e q = +0,0201. Questi risultati risultano essere migliori rispetto al kit LIAISON®Aldosterone in quanto R² è diminuito (0,8997) ed è aumentato l’errore costante (q = + 1,5329) mentre è leggermente diminuito l’errore proporzionale (m = 1,1089). Dal punto di vista operativo, i metodi LC-MS/MS, rispetto ai metodi immunochimici, offrono un’elevata specificità e sensibilità, ma presentano un limite nell’automazione del processo analitico, con impatto sulla produttività. Al contrario, i metodi immunochimici consentono l’automazione completa e l’accesso randomizzato del campione, pur mostrando una maggiore variabilità analitica, specialmente a basse concentrazioni di aldosterone. In conclusione, lo studio conferma i metodi LC-MS/MS come “gold standard” per la quantificazione dell’aldosterone sierico e dimostra il miglioramento del prototipo DiaSorin rispetto al metodo LIAISON®, soprattutto a concentrazione basse di aldosterone (utile nella diagnosi dell’ipoaldsteronismo).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_VeronicaPirana.pdf
non disponibili
Descrizione: Valutazione multicentrica dell’analisi della concentrazione sierica di aldosterone mediante metodo immunochimico in chemiluminescenza e spettrometria di massa accoppiata alla cromatografia liquida (LC-MS/MS).
Dimensione
11.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165990