The experimental work aims to determine the percentage of 2-glyceryl monopalmitate according to the method currently provided for by the regulation, i.e. the COI method, in various samples so as to be able to validate this method and obtain subsequent accreditation for this analysis. The work carried out included an initial preparatory part in which the method was applied in order to evaluate the difficulties and practical needs it entailed, while the actual validation part focused fundamentally on the restricted repeatability, which was then compared with that of the method and on the calculation of the measurement uncertainty, which are the fundamental parameters required to obtain accreditation.

Il lavoro sperimentale si pone come obiettivo la determinazione della percentuale di 2-gliceril monopalmitato secondo il metodo attualmente previsto dal regolamento, cioè il metodo del COI, in vari campioni così da poter effettuare la validazione di tale metodo ed ottenere il successivo accreditamento per questa analisi. Il lavoro svolto ha previsto una prima parte preparativa in cui veniva applicata la metodica al fine di valutare le difficoltà e le esigenze pratiche da essa comportate, mentre la parte di validazione vera e propria si è concentrata fondamentalmente sulla ripetibilità ristretta, che poi è stata confrontata con quella del metodo e sul calcolo dell’incertezza di misura che sono i parametri fondamentali richiesti per ottenere l’accreditamento.

Sviluppo e validazione di un metodo analitico per la determinazione di 2-gliceril-monopalmitato in olio d'oliva

PIEROZZI, COSTANZA
2023/2024

Abstract

Il lavoro sperimentale si pone come obiettivo la determinazione della percentuale di 2-gliceril monopalmitato secondo il metodo attualmente previsto dal regolamento, cioè il metodo del COI, in vari campioni così da poter effettuare la validazione di tale metodo ed ottenere il successivo accreditamento per questa analisi. Il lavoro svolto ha previsto una prima parte preparativa in cui veniva applicata la metodica al fine di valutare le difficoltà e le esigenze pratiche da essa comportate, mentre la parte di validazione vera e propria si è concentrata fondamentalmente sulla ripetibilità ristretta, che poi è stata confrontata con quella del metodo e sul calcolo dell’incertezza di misura che sono i parametri fondamentali richiesti per ottenere l’accreditamento.
Development and validation of an analytical method for the determination of 2-glyceryl monopalmitate in olive oil
The experimental work aims to determine the percentage of 2-glyceryl monopalmitate according to the method currently provided for by the regulation, i.e. the COI method, in various samples so as to be able to validate this method and obtain subsequent accreditation for this analysis. The work carried out included an initial preparatory part in which the method was applied in order to evaluate the difficulties and practical needs it entailed, while the actual validation part focused fundamentally on the restricted repeatability, which was then compared with that of the method and on the calculation of the measurement uncertainty, which are the fundamental parameters required to obtain accreditation.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI 2_r2 (2)_con frontespizio.pdf

non disponibili

Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165988