Rising temperatures and reduced snowfall in mountain areas have led to the gradual decommissioning of many ski resorts, undermining the sustainability of winter tourism (IPCC, 2021; Beniston, 2019; Legambiente, 2023). To fully understand the impact of climate change on a local scale, it is necessary to analyse in detail how temperatures and snowfall vary over time. This makes it possible to develop more effective adaptation strategies for managing winter tourism and environmental resources. This thesis investigated the evolution of climate in the province of Lecco, with particular focus on the Piani di Artavaggio area, where there has been a reduction in snow cover in recent decades. To do this, historical data from the local weather station (1982-2005) were compared with simulations of the MeteoBlue model, evaluating its performance through statistical indicators. The analysis showed an increase in temperatures, a decrease in snow accumulation and a tendency for the model to overestimate snowfall and underestimate minimum temperatures. These results confirm that climate change has had a significant impact on the ski seasonality of the area, highlighting the need for constant monitoring and the adoption of adaptation measures, including the diversification of the tourism offer and the improvement of climate forecasts for winter resource management.

L’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni nevose nelle aree montane hanno portato alla progressiva dismissione di numerosi impianti sciistici, compromettendo la sostenibilità del turismo invernale (IPCC, 2021; Beniston, 2019; Legambiente, 2023). Per comprendere appieno l’impatto del cambiamento climatico su scala locale, è necessario analizzare nel dettaglio come variano le temperature e le nevicate nel tempo. Questo permette di sviluppare strategie di adattamento più efficaci per la gestione del turismo invernale e delle risorse ambientali. La tesi ha indagato l’evoluzione del clima nella provincia di Lecco, con particolare attenzione all’area dei Piani di Artavaggio, dove negli ultimi decenni si è assistito a una riduzione della copertura nevosa. Per farlo, sono stati confrontati i dati storici della stazione meteorologica locale (1982-2005) con le simulazioni del modello MeteoBlue, valutandone le performance attraverso indicatori statistici. L’analisi ha evidenziato un incremento delle temperature, una diminuzione dell’accumulo nevoso e una tendenza del modello a sovrastimare le precipitazioni nevose e a sottostimare le temperature minime. Tali risultati confermano che il cambiamento climatico ha avuto un impatto significativo sulla stagionalità sciistica dell’area, evidenziando la necessità di un monitoraggio costante e dell’adozione di misure di adattamento, tra cui la diversificazione dell’offerta turistica e il miglioramento delle previsioni climatiche per la gestione delle risorse invernali.

Analisi Climatica delle Prealpi Lecchesi: Il Caso della Dismissione degli Impianti Sciistici

GNECCHI, MARTINO
2023/2024

Abstract

L’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni nevose nelle aree montane hanno portato alla progressiva dismissione di numerosi impianti sciistici, compromettendo la sostenibilità del turismo invernale (IPCC, 2021; Beniston, 2019; Legambiente, 2023). Per comprendere appieno l’impatto del cambiamento climatico su scala locale, è necessario analizzare nel dettaglio come variano le temperature e le nevicate nel tempo. Questo permette di sviluppare strategie di adattamento più efficaci per la gestione del turismo invernale e delle risorse ambientali. La tesi ha indagato l’evoluzione del clima nella provincia di Lecco, con particolare attenzione all’area dei Piani di Artavaggio, dove negli ultimi decenni si è assistito a una riduzione della copertura nevosa. Per farlo, sono stati confrontati i dati storici della stazione meteorologica locale (1982-2005) con le simulazioni del modello MeteoBlue, valutandone le performance attraverso indicatori statistici. L’analisi ha evidenziato un incremento delle temperature, una diminuzione dell’accumulo nevoso e una tendenza del modello a sovrastimare le precipitazioni nevose e a sottostimare le temperature minime. Tali risultati confermano che il cambiamento climatico ha avuto un impatto significativo sulla stagionalità sciistica dell’area, evidenziando la necessità di un monitoraggio costante e dell’adozione di misure di adattamento, tra cui la diversificazione dell’offerta turistica e il miglioramento delle previsioni climatiche per la gestione delle risorse invernali.
Climatic Analysis of the Lecco Pre-Alps: The Case of the Decommissioning of Ski Lifts.
Rising temperatures and reduced snowfall in mountain areas have led to the gradual decommissioning of many ski resorts, undermining the sustainability of winter tourism (IPCC, 2021; Beniston, 2019; Legambiente, 2023). To fully understand the impact of climate change on a local scale, it is necessary to analyse in detail how temperatures and snowfall vary over time. This makes it possible to develop more effective adaptation strategies for managing winter tourism and environmental resources. This thesis investigated the evolution of climate in the province of Lecco, with particular focus on the Piani di Artavaggio area, where there has been a reduction in snow cover in recent decades. To do this, historical data from the local weather station (1982-2005) were compared with simulations of the MeteoBlue model, evaluating its performance through statistical indicators. The analysis showed an increase in temperatures, a decrease in snow accumulation and a tendency for the model to overestimate snowfall and underestimate minimum temperatures. These results confirm that climate change has had a significant impact on the ski seasonality of the area, highlighting the need for constant monitoring and the adoption of adaptation measures, including the diversification of the tourism offer and the improvement of climate forecasts for winter resource management.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Martino Gnecchi tesi Magistrale.pdf

non disponibili

Dimensione 19.69 MB
Formato Adobe PDF
19.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165957