In this study, two clinical methods for the determination of anti-TSH antibodies (TRAb) in the serum of 70 human subjects were compared. The presence of this analyte is indicative of thyroid disease: Basedow Graves' disease. The accuracy of their determination is crucial for the management and clinical monitoring of patients. The reference method used is the Elecsys Cobas immunoassay, a third-generation electrochemiluminescent immunoassay (ECLIA) that uses Roche technology. The ECLIA for TRAb is a competitive immunoassay, in which the patient's anti-TSH antibodies compete with the monoclonal TSH labeled with ruthenium (human thyroid stimulant M22) for binding to the recombinant human TSH receptors (hTSHR). This is compared with the TRAK human KRYPTOR TRAb immunoassay, a third-generation two-step competitive immunoassay using TRACE (Time-Resolved Amplified Cryptate Emission) technology: it measures a fluorescence signal emitted by a time-delayed immunocomplex. The basis of TRACE technology is a non-radiative energy transfer from a donor (europium cryptate) to an acceptor (cyanine). The study was conducted on a sample of 70 patients. The serum samples were analyzed in parallel with the two methods and following the analyses performed, the results obtained were processed using graphical and statistical analysis.

In questo studio sono stati comparati due metodi clinici per la determinazione degli anticorpi anti-TSH (TRAb) nel siero di 70 soggetti umani. La presenza di questo analita è indice di patologie a livello della tiroide: malattia di Basedow Graves. L’accuratezza della loro determinazione è cruciale per la gestione e il monitoraggio clinico dei pazienti. Il metodo di riferimento utilizzato è l’immunoassay Elecsys Cobas, un immunoassay elettrochemiluminescente di terza generazione (ECLIA) che sfrutta la tecnologia Roche. L’ECLIA per il TRAb è un saggio immunologico competitivo, in cui gli anticorpi anti-TSH del paziente, competono con il TSH monoclonale marcato con rutenio (stimolante la tiroide umana M22) per il legame ai recettori del TSH umano ricombinante (hTSHR). Questo, viene comparato con l’immunoassay TRAK human KRYPTOR TRAb, un immunoassay competitivo a due fasi di terza generazione che utilizza la tecnologia TRACE (Time-Resolved Amplified Cryptate Emission – emissione amplificata di criptati a risoluzione temporale): misura un segnale di fluorescenza emesso da un immunocomplesso a tempo ritardato. La base della tecnologia TRACE è un trasferimento di energia non radiativa da un donatore (criptato di europio) a un accettore (cianina). Lo studio è stato condotto su un campione di 70 pazienti. I campioni di siero sono stati analizzati in parallelo con i due metodi e in seguito alle analisi svolte, i risultati ottenuti sono stati elaborati mediante analisi grafica e statistica.

Determinazione quantitativa e confronto della concentrazione di auto-anticorpi diretti contro il recettore del TSH (TRAb) nel siero umano mediante il saggio di Immunofluorescenza automatizzata e ImmunoAssay in ElettroChemiLuminescenza “ECLIA”

CAMPINOTI, ELISA
2023/2024

Abstract

In questo studio sono stati comparati due metodi clinici per la determinazione degli anticorpi anti-TSH (TRAb) nel siero di 70 soggetti umani. La presenza di questo analita è indice di patologie a livello della tiroide: malattia di Basedow Graves. L’accuratezza della loro determinazione è cruciale per la gestione e il monitoraggio clinico dei pazienti. Il metodo di riferimento utilizzato è l’immunoassay Elecsys Cobas, un immunoassay elettrochemiluminescente di terza generazione (ECLIA) che sfrutta la tecnologia Roche. L’ECLIA per il TRAb è un saggio immunologico competitivo, in cui gli anticorpi anti-TSH del paziente, competono con il TSH monoclonale marcato con rutenio (stimolante la tiroide umana M22) per il legame ai recettori del TSH umano ricombinante (hTSHR). Questo, viene comparato con l’immunoassay TRAK human KRYPTOR TRAb, un immunoassay competitivo a due fasi di terza generazione che utilizza la tecnologia TRACE (Time-Resolved Amplified Cryptate Emission – emissione amplificata di criptati a risoluzione temporale): misura un segnale di fluorescenza emesso da un immunocomplesso a tempo ritardato. La base della tecnologia TRACE è un trasferimento di energia non radiativa da un donatore (criptato di europio) a un accettore (cianina). Lo studio è stato condotto su un campione di 70 pazienti. I campioni di siero sono stati analizzati in parallelo con i due metodi e in seguito alle analisi svolte, i risultati ottenuti sono stati elaborati mediante analisi grafica e statistica.
Quantitative determination and comparison of the concentration of auto-antibodies directed against the TSH receptor (TRAb) in human serum using the automated Immunofluorescence assay and ElectroChemiLuminescence ImmunoAssay “ECLIA”
In this study, two clinical methods for the determination of anti-TSH antibodies (TRAb) in the serum of 70 human subjects were compared. The presence of this analyte is indicative of thyroid disease: Basedow Graves' disease. The accuracy of their determination is crucial for the management and clinical monitoring of patients. The reference method used is the Elecsys Cobas immunoassay, a third-generation electrochemiluminescent immunoassay (ECLIA) that uses Roche technology. The ECLIA for TRAb is a competitive immunoassay, in which the patient's anti-TSH antibodies compete with the monoclonal TSH labeled with ruthenium (human thyroid stimulant M22) for binding to the recombinant human TSH receptors (hTSHR). This is compared with the TRAK human KRYPTOR TRAb immunoassay, a third-generation two-step competitive immunoassay using TRACE (Time-Resolved Amplified Cryptate Emission) technology: it measures a fluorescence signal emitted by a time-delayed immunocomplex. The basis of TRACE technology is a non-radiative energy transfer from a donor (europium cryptate) to an acceptor (cyanine). The study was conducted on a sample of 70 patients. The serum samples were analyzed in parallel with the two methods and following the analyses performed, the results obtained were processed using graphical and statistical analysis.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Elisa_Campinoti_CCFS.doc.pdf

non disponibili

Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165933