This thesis examines the accessibility and potential of geoportals for a general audience, with a specific focus on the geoportal of the Lombardy Region. After an overview of the definition and purposes of geoportals, the study explores the INSPIRE directive and its impact on the organization and dissemination of geospatial data in Italy. A comparative analysis of the main regional geoportals in Italy follows, assessing their functionalities, accessibility, and data quality through an evaluation index. Special attention is given to the Lombardy geoportal, with an in-depth analysis of its structure, usefulness, and possible improvements. The thesis also explores the role of geoportals in citizen science and public participation, highlighting their potential for wider dissemination and understanding of territorial data by citizens.

Questa tesi analizza l'accessibilità e il potenziale dei geoportali per un pubblico generalista, con un focus specifico sul geoportale della Regione Lombardia. Dopo una panoramica sulla definizione e sulle finalità dei geoportali, viene esaminata la normativa INSPIRE e il suo impatto sull’organizzazione e la diffusione dei dati geospaziali in Italia. Successivamente, viene condotta un'analisi comparativa dei principali geoportali regionali italiani, valutandone funzionalità, accessibilità e qualità dei dati attraverso un indice di valutazione. Particolare attenzione è dedicata al geoportale lombardo, con un’analisi approfondita della sua struttura, utilità e possibili miglioramenti. La tesi esplora inoltre il ruolo dei geoportali nella citizen science e nella partecipazione pubblica, evidenziando le loro potenzialità per una maggiore diffusione e comprensione dei dati territoriali da parte della cittadinanza.

Accessibilità ai geoportali e potenziale per il pubblico generalista: analisi del geoportale della Regione Lombardia

BONAVITA, DARIO RICCARDO
2023/2024

Abstract

Questa tesi analizza l'accessibilità e il potenziale dei geoportali per un pubblico generalista, con un focus specifico sul geoportale della Regione Lombardia. Dopo una panoramica sulla definizione e sulle finalità dei geoportali, viene esaminata la normativa INSPIRE e il suo impatto sull’organizzazione e la diffusione dei dati geospaziali in Italia. Successivamente, viene condotta un'analisi comparativa dei principali geoportali regionali italiani, valutandone funzionalità, accessibilità e qualità dei dati attraverso un indice di valutazione. Particolare attenzione è dedicata al geoportale lombardo, con un’analisi approfondita della sua struttura, utilità e possibili miglioramenti. La tesi esplora inoltre il ruolo dei geoportali nella citizen science e nella partecipazione pubblica, evidenziando le loro potenzialità per una maggiore diffusione e comprensione dei dati territoriali da parte della cittadinanza.
Accessibility to geoportals and their potential for the general public: analysis of the Lombardy Region geoportal
This thesis examines the accessibility and potential of geoportals for a general audience, with a specific focus on the geoportal of the Lombardy Region. After an overview of the definition and purposes of geoportals, the study explores the INSPIRE directive and its impact on the organization and dissemination of geospatial data in Italy. A comparative analysis of the main regional geoportals in Italy follows, assessing their functionalities, accessibility, and data quality through an evaluation index. Special attention is given to the Lombardy geoportal, with an in-depth analysis of its structure, usefulness, and possible improvements. The thesis also explores the role of geoportals in citizen science and public participation, highlighting their potential for wider dissemination and understanding of territorial data by citizens.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiBonavita.pdf

non disponibili

Dimensione 4.68 MB
Formato Adobe PDF
4.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165926