The thesis work has two objectives: the first consists in processing geophysical and geological data of the Piedmont Region to support the production of seismic microzonation abaci, while the second involves the creation of various models capable of describing the geological and geophysical characteristics of the Region. For the production of these models, the territory was divided into geological domains that are uniform in terms of geophysical and geological characteristics. Then, through the analysis of available survey databases and geophysical tests (MASW, HVSR, borehole seismic tests, passive seismic tests), numerous models were developed. These models not only visualize the distribution of multiple parameters across the Region but were also compared to identify correlations and similarities, both within specific domains and in the regional context as a whole, leading to interesting considerations.

Il lavoro di tesi si pone due obiettivi: il primo consiste nell'elaborazione di dati geofisici e geologici della Regione Piemonte a supporto della produzione di abachi di microzonazione sismica, il secondo consiste nella creazione di vari modelli capaci di descrivere le caratteristiche geologiche e geofisiche della Regione. Per la produzione di suddetti modelli si è suddiviso il territorio in domini geologici uniformi per caratteristiche geofisiche e geologiche e poi, attraverso l'analisi dei database dei sondaggi e delle prove di geofisica disponibili (MASW, HVSR, prove di sismica in foro, prove di sismica passiva) sono stati prodotti numerosi modelli. Tali modelli, oltre che rendere visibile la distribuzione di più parametri sul territorio, sono stati messi a confronto alla ricerca di correlazioni e similitudini, negli specifici domini o nell'intero contesto regionale, ciò ha permesso interessanti considerazioni

Modellazione di dati geologici e geofisici a scala regionale per lo studio della pericolosità sismica: Esempio della regione Piemonte

BIGINI, TOBIA
2023/2024

Abstract

Il lavoro di tesi si pone due obiettivi: il primo consiste nell'elaborazione di dati geofisici e geologici della Regione Piemonte a supporto della produzione di abachi di microzonazione sismica, il secondo consiste nella creazione di vari modelli capaci di descrivere le caratteristiche geologiche e geofisiche della Regione. Per la produzione di suddetti modelli si è suddiviso il territorio in domini geologici uniformi per caratteristiche geofisiche e geologiche e poi, attraverso l'analisi dei database dei sondaggi e delle prove di geofisica disponibili (MASW, HVSR, prove di sismica in foro, prove di sismica passiva) sono stati prodotti numerosi modelli. Tali modelli, oltre che rendere visibile la distribuzione di più parametri sul territorio, sono stati messi a confronto alla ricerca di correlazioni e similitudini, negli specifici domini o nell'intero contesto regionale, ciò ha permesso interessanti considerazioni
Geological and geophysical data modeling for seismic hazard assessement of the Piedmont Region
The thesis work has two objectives: the first consists in processing geophysical and geological data of the Piedmont Region to support the production of seismic microzonation abaci, while the second involves the creation of various models capable of describing the geological and geophysical characteristics of the Region. For the production of these models, the territory was divided into geological domains that are uniform in terms of geophysical and geological characteristics. Then, through the analysis of available survey databases and geophysical tests (MASW, HVSR, borehole seismic tests, passive seismic tests), numerous models were developed. These models not only visualize the distribution of multiple parameters across the Region but were also compared to identify correlations and similarities, both within specific domains and in the regional context as a whole, leading to interesting considerations.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea - TOBIA BIGINI.pdf

non disponibili

Dimensione 13.83 MB
Formato Adobe PDF
13.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165924