My thesis explores the concept of Energy Deficit, a topic of great importance in both sports nutrition and athlete health. The energy deficit is a term that was introduced by the International Olympic Committee in 2014 and expresses a condition where the energy available to the body therefore, the energy remaining after satisfying basic physiological needs) is insufficient to support vital functions and demands resulting from physical activity. This paper addresses four main themes, exploring the different aspects of this condition. The crucial role of carbohydrates is initially examined in sports activities, with a focus on the evolution of sports nutrition in recent years, highlighting the importance of carbohydrates for improving performance and recovery. Secondly, we address the issue of eating disorders in sport, comparing the different complications between athletes and non-athletes, analyzing the psychophysical impacts of these conditions and the risks associated with athletic performance. The third chapter focuses on the evolution of eating disorders in athlete syndrome (RED-S) and athlete triad, exploring how disordered eating behaviors can lead to serious physiological consequences, affecting health and athletic abilities. Finally, the role of sports federations in the prevention and management of eating disorders among athletes is analyzed, with particular attention to courses, educational programs and support strategies in nutritional and psychological areas. The thesis aims to provide a complete picture of the implications of RED-S, offering tools for an informed and preventive management of these phenomena. The importance of a collective approach in the care of athletes, taking into account not only nutritional aspects but also psychological and behavioral aspects, is stressed in order to ensure the well-being and optimal performance of athletes.
La mia tesi esplora il concetto di Deficit Energetico, un tema di elevata importanza sia nell'ambito della nutrizione sportiva che della salute degli atleti. Il deficit energetico è un termine che è stato introdotto dal Comitato Olimpico Internazionale nel 2014 ed esprime una condizione in cui l'energia disponibile per il corpo dunque, l’energia rimanente dopo aver soddisfatto le esigenze fisiologiche di base) è insufficiente a supportare le funzioni vitali e le richieste derivanti dall'attività fisica. Questo elaborato affronta quattro temi principali, approfondendo i diversi aspetti di questa condizione. Inizialmente viene esaminato il ruolo fondamentale dei carboidrati nell'attività sportiva, con un focus sull'evoluzione della nutrizione sportiva negli ultimi anni, evidenziando l'importanza dei carboidrati per il miglioramento della performance e per il recupero. In secondo luogo, si affronta il tema dei disturbi dell’alimentazione nello sport, confrontando le diverse complicazioni tra atleti e non-atleti, analizzando gli impatti psicofisici di tali condizioni e i rischi associati alla performance atletica. Il terzo capitolo si concentra sull'evoluzione dei disturbi alimentari in sindrome dell'atleta (RED-S) e triade dell’atleta, esplorando come i comportamenti alimentari disordinati possano portare a gravi conseguenze fisiologiche, influenzando la salute e le capacità atletiche. Infine, viene analizzato il ruolo delle federazioni sportive nella prevenzione e gestione dei disturbi alimentari tra gli atleti, con particolare attenzione a corsi, programmi educativi e strategie di supporto in ambito nutrizionale e psicologico. La tesi si propone di fornire un quadro completo delle implicazioni del RED-S, offrendo strumenti per una gestione consapevole e preventiva di questi fenomeni. Viene sottolineata l'importanza di un approccio collettivo nella cura degli atleti, che consideri non solo gli aspetti nutrizionali, ma anche quelli psicologici e comportamentali, al fine di garantire il benessere e la performance ottimale degli sportivi.
Il Deficit Energetico negli Atleti: Impatti Nutrizionali, Psicofisici e Strategie di Prevenzione
ARNAUDO, MARCO
2023/2024
Abstract
La mia tesi esplora il concetto di Deficit Energetico, un tema di elevata importanza sia nell'ambito della nutrizione sportiva che della salute degli atleti. Il deficit energetico è un termine che è stato introdotto dal Comitato Olimpico Internazionale nel 2014 ed esprime una condizione in cui l'energia disponibile per il corpo dunque, l’energia rimanente dopo aver soddisfatto le esigenze fisiologiche di base) è insufficiente a supportare le funzioni vitali e le richieste derivanti dall'attività fisica. Questo elaborato affronta quattro temi principali, approfondendo i diversi aspetti di questa condizione. Inizialmente viene esaminato il ruolo fondamentale dei carboidrati nell'attività sportiva, con un focus sull'evoluzione della nutrizione sportiva negli ultimi anni, evidenziando l'importanza dei carboidrati per il miglioramento della performance e per il recupero. In secondo luogo, si affronta il tema dei disturbi dell’alimentazione nello sport, confrontando le diverse complicazioni tra atleti e non-atleti, analizzando gli impatti psicofisici di tali condizioni e i rischi associati alla performance atletica. Il terzo capitolo si concentra sull'evoluzione dei disturbi alimentari in sindrome dell'atleta (RED-S) e triade dell’atleta, esplorando come i comportamenti alimentari disordinati possano portare a gravi conseguenze fisiologiche, influenzando la salute e le capacità atletiche. Infine, viene analizzato il ruolo delle federazioni sportive nella prevenzione e gestione dei disturbi alimentari tra gli atleti, con particolare attenzione a corsi, programmi educativi e strategie di supporto in ambito nutrizionale e psicologico. La tesi si propone di fornire un quadro completo delle implicazioni del RED-S, offrendo strumenti per una gestione consapevole e preventiva di questi fenomeni. Viene sottolineata l'importanza di un approccio collettivo nella cura degli atleti, che consideri non solo gli aspetti nutrizionali, ma anche quelli psicologici e comportamentali, al fine di garantire il benessere e la performance ottimale degli sportivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_ArnaudoMarco.pdf
non disponibili
Descrizione: Il deficit energetico negli atleti è causato da vari fattori, principalmente legati alla nutrizione, e può dare origine a gravi complicanze fisiche e mentali. È essenziale adottare strategie preventive per affrontare efficacemente questa problematica.
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165918