Between the end of the 19th century and the beginning of the 20th century, a period of great social and political change for the Italian state, the personality of Argentina Altobelli emerged in the peninsula nascent trade union context. Born in Imola, she was co-founder and leader for two decades of the Farmers' Trade Union of the National Federation of Land Workers, as well as a member of the General Confederation of Labor, the Higher Labor Council and a member of the Socialist Party. In addition to her achievements in the field of legislative protections and the labor market, Argentina Altobelli's leadership in the agricultural union stood out for many distinctive traits that made her well-known, appreciated and esteemed, both by the agricultural proletarian classes and by her colleagues: adherence to reality, lucidity of thought and critical analysis, knowledge of the issues at hand and technical expertise, empathy and feeling. They were peculiarities that enabled Argentina Altobelli and the entire National Federation of Land Workers to lead, with determination and integrity, the struggle for the cultural, social and economic emancipation of the most discriminated and disadvantaged social categories of the time. The individual empowerment would lead to the ultimate goal: the establishment of a new democratic society based on the dignity and solidarity of and among individual Italian citizens.

Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, periodo di grandi mutamenti sociali e politici per lo Stato italiano, emerse nel nascente contesto sindacale della penisola la personalità di Argentina Altobelli. Imolese di origini, fu co-fondatrice e guida per due decenni del sindacato agricolo unito della Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra, nonché membro della Confederazione Generale del Lavoro, del Consiglio Superiore del Lavoro ed esponente del Partito Socialista. Oltre ai successi raggiunti nel campo delle tutele legislative e del mercato del lavoro, la leadership di Argentina Altobelli nel sindacato agricolo si impose per alcuni tratti distintivi che resero questa figura nota, apprezzata e stimata, sia dalle classi proletarie agricole sia dai colleghi: aderenza alla realtà, lucidità di pensiero e analisi critica, conoscenza delle questioni trattate e competenze tecniche, empatia e sentimento. Furono peculiarità che permisero ad Argentina Altobelli e a tutta la Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra di condurre, con determinazione e integrità, la lotta per l’emancipazione culturale, sociale ed economica delle categorie sociali più discriminate e svantaggiate dell’epoca. L’affrancamento dell’individuo avrebbe condotto all’obiettivo ultimo: la costituzione di una società democratica nuova, fondata sulla dignità e la solidarietà dei e tra i singoli cittadini italiani.

Argentina Altobelli: ritratto di una leadership sindacale all'inizio del XX secolo

VALENTE, MARTINA
2023/2024

Abstract

Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, periodo di grandi mutamenti sociali e politici per lo Stato italiano, emerse nel nascente contesto sindacale della penisola la personalità di Argentina Altobelli. Imolese di origini, fu co-fondatrice e guida per due decenni del sindacato agricolo unito della Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra, nonché membro della Confederazione Generale del Lavoro, del Consiglio Superiore del Lavoro ed esponente del Partito Socialista. Oltre ai successi raggiunti nel campo delle tutele legislative e del mercato del lavoro, la leadership di Argentina Altobelli nel sindacato agricolo si impose per alcuni tratti distintivi che resero questa figura nota, apprezzata e stimata, sia dalle classi proletarie agricole sia dai colleghi: aderenza alla realtà, lucidità di pensiero e analisi critica, conoscenza delle questioni trattate e competenze tecniche, empatia e sentimento. Furono peculiarità che permisero ad Argentina Altobelli e a tutta la Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra di condurre, con determinazione e integrità, la lotta per l’emancipazione culturale, sociale ed economica delle categorie sociali più discriminate e svantaggiate dell’epoca. L’affrancamento dell’individuo avrebbe condotto all’obiettivo ultimo: la costituzione di una società democratica nuova, fondata sulla dignità e la solidarietà dei e tra i singoli cittadini italiani.
Argentina Altobelli: portrait of trade union leadership at the beginning of the 20th century
Between the end of the 19th century and the beginning of the 20th century, a period of great social and political change for the Italian state, the personality of Argentina Altobelli emerged in the peninsula nascent trade union context. Born in Imola, she was co-founder and leader for two decades of the Farmers' Trade Union of the National Federation of Land Workers, as well as a member of the General Confederation of Labor, the Higher Labor Council and a member of the Socialist Party. In addition to her achievements in the field of legislative protections and the labor market, Argentina Altobelli's leadership in the agricultural union stood out for many distinctive traits that made her well-known, appreciated and esteemed, both by the agricultural proletarian classes and by her colleagues: adherence to reality, lucidity of thought and critical analysis, knowledge of the issues at hand and technical expertise, empathy and feeling. They were peculiarities that enabled Argentina Altobelli and the entire National Federation of Land Workers to lead, with determination and integrity, the struggle for the cultural, social and economic emancipation of the most discriminated and disadvantaged social categories of the time. The individual empowerment would lead to the ultimate goal: the establishment of a new democratic society based on the dignity and solidarity of and among individual Italian citizens.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Tesi Valente.docx.pdf

non disponibili

Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165883