The European Parliament represents the culmination of decades of bureaucratic and political work that led to the creation of the largest elective supranational institution in the world. Through the wise use of the vast bibliography on the subject, it is possible to briefly reconstruct its history and above all to arrive at its salient points: the transition from indirect voting to elections, the first and last electoral results, and finally the future that is emerging on the horizon, amid skepticism and uncertainty.
Il Parlamento Europeo rappresenta l'apice di decenni di lavoro burocratico e politico che hanno portato alla creazione della più grande istituzione sovranazionale elettiva al mondo. Attraverso il saggio uso della vasta bibliografia sul tema, è possibile ricostruire in breve la sua storia e soprattutto arrivare a scandirne i punti salienti: il passaggio dal voto indiretto alle elezioni, i primi e gli ultimi risultati elettorali, ed infine il futuro che si delinea all'orizzonte, tra scetticismo e incertezze.
Rappresentare l'Europa? Il Parlamento Europeo tra scetticismo e partecipazione
GIAMMARINO, FRANCESCO
2023/2024
Abstract
Il Parlamento Europeo rappresenta l'apice di decenni di lavoro burocratico e politico che hanno portato alla creazione della più grande istituzione sovranazionale elettiva al mondo. Attraverso il saggio uso della vasta bibliografia sul tema, è possibile ricostruire in breve la sua storia e soprattutto arrivare a scandirne i punti salienti: il passaggio dal voto indiretto alle elezioni, i primi e gli ultimi risultati elettorali, ed infine il futuro che si delinea all'orizzonte, tra scetticismo e incertezze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA 2025-3.pdf
non disponibili
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165881