What do we mean by truth, in relation to the subject? the present paper sets out to answer this question within the framework of Michel Foucault's thought, starting from his last courses and going back genealogically along his reflection, in an attempt to find a common thread. Indeed, in his last years of work, Michel Foucault devoted his research, reflection and teaching to the question of the subject and its relation to truth. The present paper is devoted to an analysis of Foucauldian research on the forms of veridiction that can be found in the history of Western thought, and aims to arrive at an understanding of under what title Foucault believes one can speak of “truth of self” from a non-substantialist perspective.

Cosa intendiamo per verità, in relazione al soggetto? il presente lavoro si ripropone di rispondere a questa domanda nell'ambito del pensiero di Michel Foucault, partendo dai suoi ultimi corsi e risalendo genealogicamente lungo la sua riflessione, nel tentativo di ritrovare un filo conduttore. Nei suoi ultimi anni di lavoro, infatti, Michel Foucault ha dedicato la sua ricerca, la sua riflessione e l’insegnamento alla questione del soggetto e della sua relazione con la verità. Il presente lavoro è dedicato ad un'analisi della ricerca foucaultiana sulle forme di veridizione che si possono riscontrare nella storia del pensiero occidentale e si propone di giungere a comprendere a quale titolo Foucault ritiene si possa parlare di “verità di sé stessi” in un’ottica non sostanzialistica.

Costituire se stessi come soggetto dell’azione vera. La verità non sostanzialistica di Michel Foucault.

TOPPINO, MYRIAM
2023/2024

Abstract

Cosa intendiamo per verità, in relazione al soggetto? il presente lavoro si ripropone di rispondere a questa domanda nell'ambito del pensiero di Michel Foucault, partendo dai suoi ultimi corsi e risalendo genealogicamente lungo la sua riflessione, nel tentativo di ritrovare un filo conduttore. Nei suoi ultimi anni di lavoro, infatti, Michel Foucault ha dedicato la sua ricerca, la sua riflessione e l’insegnamento alla questione del soggetto e della sua relazione con la verità. Il presente lavoro è dedicato ad un'analisi della ricerca foucaultiana sulle forme di veridizione che si possono riscontrare nella storia del pensiero occidentale e si propone di giungere a comprendere a quale titolo Foucault ritiene si possa parlare di “verità di sé stessi” in un’ottica non sostanzialistica.
Constituting oneself as the subject of true action. Michel Foucault's non-substantive truth.
What do we mean by truth, in relation to the subject? the present paper sets out to answer this question within the framework of Michel Foucault's thought, starting from his last courses and going back genealogically along his reflection, in an attempt to find a common thread. Indeed, in his last years of work, Michel Foucault devoted his research, reflection and teaching to the question of the subject and its relation to truth. The present paper is devoted to an analysis of Foucauldian research on the forms of veridiction that can be found in the history of Western thought, and aims to arrive at an understanding of under what title Foucault believes one can speak of “truth of self” from a non-substantialist perspective.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Toppino Myriam Matricola 835451 TESI MAGISTRALE.pdf

non disponibili

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165870