This thesis aims to explore the concept of androgyny in the work and figure of Zinaida Gippius, examining how the Russian writer deconstructed traditional geneder roles through her aesthetics and literary production. Androgyny, in fact, is not merely a stylistic device but constitutes a fundamental element of her identity and poetics. The first chapter is dedicated to the analysis of Gippius’ androgynous identity, with particular attention to the testimonies of her contemporaries, who often struggled to categorize her within traditional gender frameworks. The second chapter examines the representation of gender fluidity in the characters of her works. Through the analysis of both poetry and prose, it is highlighted how Gippius explored sexual and identity ambiguity, shaping an innovative poetics and emerging as an enigmatic figure capable of generating reflections still relevant regarding gender identity.
La presente tesi si propone di approfondire il concetto di androginia nell’opera e nella figura di Zinaida Gippius, esaminando il modo in cui la scrittrice russa abbia decostruito i tradizionali ruoli di genere attraverso la propria estetica e produzione letteraria. L’androginia, infatti, non si configura unicamente come espediente stilistico, ma costituisce un elemento essenziale della sua identità e poetica. Il primo capitolo è dedicato all’analisi della costruzione dell’identità androgina di Gippius, con particolare attenzione alle testimonianze dei suoi contemporanei, i quali spesso riscontravano difficoltà nel collocarla nelle categorie di genere tradizionali. Il secondo capitolo esamina la rappresentazione della fluidità di genere nei personaggi delle sue opere. Attraverso l’analisi di poesie e testi in prosa, si evidenzia come Gippius abbia esplorato l’ambiguità sessuale e identitaria, delineando una poetica innovativa ed emergendo come una figura enigmatica capace di generare riflessioni ancora rilevanti riguardo all’identità di genere.
Estetica e sovversione in Zinaida Gippius: l'androginia come provocazione culturale e artistica
CALABALIC, LAURA ELENA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di approfondire il concetto di androginia nell’opera e nella figura di Zinaida Gippius, esaminando il modo in cui la scrittrice russa abbia decostruito i tradizionali ruoli di genere attraverso la propria estetica e produzione letteraria. L’androginia, infatti, non si configura unicamente come espediente stilistico, ma costituisce un elemento essenziale della sua identità e poetica. Il primo capitolo è dedicato all’analisi della costruzione dell’identità androgina di Gippius, con particolare attenzione alle testimonianze dei suoi contemporanei, i quali spesso riscontravano difficoltà nel collocarla nelle categorie di genere tradizionali. Il secondo capitolo esamina la rappresentazione della fluidità di genere nei personaggi delle sue opere. Attraverso l’analisi di poesie e testi in prosa, si evidenzia come Gippius abbia esplorato l’ambiguità sessuale e identitaria, delineando una poetica innovativa ed emergendo come una figura enigmatica capace di generare riflessioni ancora rilevanti riguardo all’identità di genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Calabalic Dissertazione Finale.pdf
non disponibili
Descrizione: Elaborato in lingua italiana, argomento inerente a letteratura russa. Dissertazione triennale sull'androginia in Zinaida Gippius.
Dimensione
792.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
792.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165869