This thesis examines the historiography of the Soviet famines of the Holodomor in Ukraine and the Asharshylyk in Kazakhstan during the 1930s. The aim is to analyze how these events have been interpreted over time, highlighting some of the main historiographical debates and the role of political and ideological contexts in shaping different historical perspectives. Several key aspects are addressed: pioneering historiography; comparisons with other famines, as well as with the historical memory of the Holocaust and its impact on the formation of Ukrainian national identity; the resilience and adaptation strategies of Ukrainian peasants and Kazakh nomads during the famine; the dissemination of information abroad and diplomatic relations between the Soviet Union and Western countries, concluding with the historiographical debate on the classification of these famines, whether they should be considered crimes against humanity or outright genocides.
Questa tesi analizza la storiografia sulle carestie sovietiche dell'Holodomor in Ucraina e dell'Asharshylyk in Kazakhstan negli anni '30 del secolo scorso. L'obiettivo è esaminare come questi eventi siano stati interpretati nel tempo, mettendo in luce alcuni dei principali temi di dibattito storiografico e il ruolo dei contesti politici e ideologici nell'influenzare le diverse letture storiche. Gli aspetti trattati sono molteplici: la storiografia pionieristica; la comparazione con le altre carestie, ma anche con la memoria storica della Shoah e le sue ripercussioni nella creazione dell'identità nazionale ucraina; la resistenza e l'adattamento dei contadini ucraini e dei nomadi kazaki durante la carestia; la diffusione delle notizie all'estero e i rapporti diplomatici tra l'Unione Sovietica e i paesi occidentali, per concludere con il giudizio storiografico sulla classificazione di queste carestie, ovvero se debbano essere considerate come crimini contro l'umanità oppure come veri e propri genocidi.
LA STORIOGRAFIA SULLE CARESTIE SOVIETICHE DEGLI ANNI '30: L'HOLODOMOR UCRAINO E L'ASHARSHYLYK KAZAKO
SABA, STEFANO
2023/2024
Abstract
Questa tesi analizza la storiografia sulle carestie sovietiche dell'Holodomor in Ucraina e dell'Asharshylyk in Kazakhstan negli anni '30 del secolo scorso. L'obiettivo è esaminare come questi eventi siano stati interpretati nel tempo, mettendo in luce alcuni dei principali temi di dibattito storiografico e il ruolo dei contesti politici e ideologici nell'influenzare le diverse letture storiche. Gli aspetti trattati sono molteplici: la storiografia pionieristica; la comparazione con le altre carestie, ma anche con la memoria storica della Shoah e le sue ripercussioni nella creazione dell'identità nazionale ucraina; la resistenza e l'adattamento dei contadini ucraini e dei nomadi kazaki durante la carestia; la diffusione delle notizie all'estero e i rapporti diplomatici tra l'Unione Sovietica e i paesi occidentali, per concludere con il giudizio storiografico sulla classificazione di queste carestie, ovvero se debbano essere considerate come crimini contro l'umanità oppure come veri e propri genocidi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Saba Stefano.pdf
non disponibili
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165865