The essay addresses the topic of advertising with the aim of highlighting its educational potential. Specifically, the semiotic and communicative characteristics of the advertising spot are analyzed with the aim of demonstrating a possible effective use in an educational context. In particular, it is believed that the rhetorical persuasive tools typical of commercials, engaging psychological aspects, can have a positive impact on learning. Taking a cross-disciplinary approach made it possible to identify the common characteristics between the commercial and learning in terms of narration and stimulation of cognitive processes such as perception, attention and memory. It is demonstrated that advertising is an effective teaching tool as it tells stories and stimulates, through colors and sounds that activate emotions, the brain areas responsible for memorizing information and learning. Specifically, the commercial, as a short-term video, is an effective educational mediator to promote student learning according to a new typology of teaching which sees the student take an active role in the process of building knowledge. In reference to this, the creation of commercials self-produced by students and specifically created for educational purposes is considered profitable, therefore a research project proposal is presented aimed at detecting the effectiveness of the vision and the creation of a disciplinary commercial to promote learning. It is hoped that this research work can be a stimulus for further insights about the topic and for the practical application of this tool in teaching to promote learning in terms of inclusion and significance.

L’elaborato affronta la tematica della pubblicità con l’obiettivo di evidenziarne le potenzialità didattiche. Nello specifico, si analizzano le caratteristiche semiotiche e comunicative dello spot pubblicitario allo scopo di dimostrane un possibile efficace impiego in ambito didattico. In particolare, si ritiene che gli strumenti persuasivi retorici tipici dello spot pubblicitario, facendo leva sugli aspetti psicologici, possano incidere positivamente sull’apprendimento. L’assunzione di un approccio cross-disciplinare ha permesso di individuare le caratteristiche comuni tra lo spot pubblicitario e l’apprendimento in termini di narrazione e di stimolo di processi cognitivi quali percezione, attenzione e memoria. Si dimostra che la pubblicità è uno strumento didattico efficace poiché racconta storie e stimola, attraverso colori e suoni che attivano emozioni, le aree cerebrali deputate alla memorizzazione delle informazioni e all’apprendimento. Nello specifico, lo spot pubblicitario, in quanto video di breve durata, è un mediatore didattico efficace per favorire l’apprendimento degli studenti secondo una nuova tipologia di didattica che vede lo studente assumere un ruolo attivo nel processo di costruzione della conoscenza. In riferimento a ciò, si ritiene proficua la creazione di spot autoprodotti dagli studenti e appositamente realizzati per fini didattici, perciò si presenta una proposta di progetto di ricerca finalizzato alla rilevazione dell’efficacia della visione e della creazione di uno spot di carattere disciplinare per favorire l’apprendimento. Si auspica che il presente lavoro di ricerca possa essere da stimolo per ulteriori approfondimenti sul tema e per l’applicazione pratica di questo strumento nella didattica per favorire l’apprendimento in termini di inclusione e significatività.

Lo spot a scuola: un'ipotesi di impiego delle strategie pubblicitarie per favorire l'apprendimento

CAFFA, MARTINA
2023/2024

Abstract

L’elaborato affronta la tematica della pubblicità con l’obiettivo di evidenziarne le potenzialità didattiche. Nello specifico, si analizzano le caratteristiche semiotiche e comunicative dello spot pubblicitario allo scopo di dimostrane un possibile efficace impiego in ambito didattico. In particolare, si ritiene che gli strumenti persuasivi retorici tipici dello spot pubblicitario, facendo leva sugli aspetti psicologici, possano incidere positivamente sull’apprendimento. L’assunzione di un approccio cross-disciplinare ha permesso di individuare le caratteristiche comuni tra lo spot pubblicitario e l’apprendimento in termini di narrazione e di stimolo di processi cognitivi quali percezione, attenzione e memoria. Si dimostra che la pubblicità è uno strumento didattico efficace poiché racconta storie e stimola, attraverso colori e suoni che attivano emozioni, le aree cerebrali deputate alla memorizzazione delle informazioni e all’apprendimento. Nello specifico, lo spot pubblicitario, in quanto video di breve durata, è un mediatore didattico efficace per favorire l’apprendimento degli studenti secondo una nuova tipologia di didattica che vede lo studente assumere un ruolo attivo nel processo di costruzione della conoscenza. In riferimento a ciò, si ritiene proficua la creazione di spot autoprodotti dagli studenti e appositamente realizzati per fini didattici, perciò si presenta una proposta di progetto di ricerca finalizzato alla rilevazione dell’efficacia della visione e della creazione di uno spot di carattere disciplinare per favorire l’apprendimento. Si auspica che il presente lavoro di ricerca possa essere da stimolo per ulteriori approfondimenti sul tema e per l’applicazione pratica di questo strumento nella didattica per favorire l’apprendimento in termini di inclusione e significatività.
The commercial at school: a hypothesis of using advertising strategies to promote learning
The essay addresses the topic of advertising with the aim of highlighting its educational potential. Specifically, the semiotic and communicative characteristics of the advertising spot are analyzed with the aim of demonstrating a possible effective use in an educational context. In particular, it is believed that the rhetorical persuasive tools typical of commercials, engaging psychological aspects, can have a positive impact on learning. Taking a cross-disciplinary approach made it possible to identify the common characteristics between the commercial and learning in terms of narration and stimulation of cognitive processes such as perception, attention and memory. It is demonstrated that advertising is an effective teaching tool as it tells stories and stimulates, through colors and sounds that activate emotions, the brain areas responsible for memorizing information and learning. Specifically, the commercial, as a short-term video, is an effective educational mediator to promote student learning according to a new typology of teaching which sees the student take an active role in the process of building knowledge. In reference to this, the creation of commercials self-produced by students and specifically created for educational purposes is considered profitable, therefore a research project proposal is presented aimed at detecting the effectiveness of the vision and the creation of a disciplinary commercial to promote learning. It is hoped that this research work can be a stimulus for further insights about the topic and for the practical application of this tool in teaching to promote learning in terms of inclusion and significance.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CAFFA- tesi completa.zip

non disponibili

Dimensione 3.37 MB
Formato Zip File
3.37 MB Zip File

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165829