Human enhancement is one of the most current and controversial topics in contemporary bioethical debate. This thesis aims to critically analyze the subject with the objective of providing a comprehensive overview that integrates theoretical reflections and concrete data derived from the analysis of various sources, including books, academic articles and empirical studies. It examines cognitive enhancement practices ranging from the use of natural and synthetic substances, such as nootropics and smart drugs, to the most recent neurotechnological innovations, including neurofeedback, transcranial stimulation and brain-computer interfaces. Through a critical and balanced approach, the thesis explores the main theoretical positions on the topic, comparing perspectives both in favor of and against human enhancement. The investigation primarily aims to highlight how such practices raise complex questions regarding the very definition of humanity and life, the perception of what is considered “normal” and “better” and the role of social pressure in driving performance and competitiveness; secondly, it invites reflection about future prospects and challenges that human enhancement entails.

Il potenziamento umano è uno dei temi più attuali e controversi del dibattito bioetico contemporaneo. Questa tesi si propone di analizzare criticamente l’argomento con l’obiettivo di offrire una panoramica approfondita che integri riflessioni teoriche e dati concreti provenienti dall’analisi di fonti varie tra cui libri, articoli accademici e studi empirici. Vengono esaminate pratiche di potenziamento cognitivo che vanno dall’uso di sostanze naturali e sintetiche, come i nootropi e le smart drugs, fino alle più recenti innovazioni neurotecnologiche come i neurofeedback, le stimolazioni transcraniche e le interfacce cervello-computer. Attraverso un approccio critico e bilanciato, vengono esaminate le principali posizioni teoriche sul tema, mettendo a confronto prospettive favorevoli e contrarie al potenziamento umano. L’indagine mira in primo luogo a evidenziare come tali pratiche sollevino questioni complesse in merito alla definizione stessa di umanità e di vita, alla percezione del “normale” e del “migliore” e al ruolo della pressione sociale nella spinta alla performance e alla competitività; in secondo luogo invita a riflettere sulle prospettive e sfide future che il potenziamento umano comporta.

Human enhancement: evoluzione, implicazioni e dilemmi bioetici

BONGIOVANNI, REBECCA
2023/2024

Abstract

Il potenziamento umano è uno dei temi più attuali e controversi del dibattito bioetico contemporaneo. Questa tesi si propone di analizzare criticamente l’argomento con l’obiettivo di offrire una panoramica approfondita che integri riflessioni teoriche e dati concreti provenienti dall’analisi di fonti varie tra cui libri, articoli accademici e studi empirici. Vengono esaminate pratiche di potenziamento cognitivo che vanno dall’uso di sostanze naturali e sintetiche, come i nootropi e le smart drugs, fino alle più recenti innovazioni neurotecnologiche come i neurofeedback, le stimolazioni transcraniche e le interfacce cervello-computer. Attraverso un approccio critico e bilanciato, vengono esaminate le principali posizioni teoriche sul tema, mettendo a confronto prospettive favorevoli e contrarie al potenziamento umano. L’indagine mira in primo luogo a evidenziare come tali pratiche sollevino questioni complesse in merito alla definizione stessa di umanità e di vita, alla percezione del “normale” e del “migliore” e al ruolo della pressione sociale nella spinta alla performance e alla competitività; in secondo luogo invita a riflettere sulle prospettive e sfide future che il potenziamento umano comporta.
Human enhancement: evolution, implications and bioethical dilemmas
Human enhancement is one of the most current and controversial topics in contemporary bioethical debate. This thesis aims to critically analyze the subject with the objective of providing a comprehensive overview that integrates theoretical reflections and concrete data derived from the analysis of various sources, including books, academic articles and empirical studies. It examines cognitive enhancement practices ranging from the use of natural and synthetic substances, such as nootropics and smart drugs, to the most recent neurotechnological innovations, including neurofeedback, transcranial stimulation and brain-computer interfaces. Through a critical and balanced approach, the thesis explores the main theoretical positions on the topic, comparing perspectives both in favor of and against human enhancement. The investigation primarily aims to highlight how such practices raise complex questions regarding the very definition of humanity and life, the perception of what is considered “normal” and “better” and the role of social pressure in driving performance and competitiveness; secondly, it invites reflection about future prospects and challenges that human enhancement entails.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi triennale Bongiovanni Rebecca.pdf

non disponibili

Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165821