The negotiated procedure is now, as noted, a particular system of choosing the contractor considered exceptional and characterized, in comparison to other formal procedures (public auction, tendering, procurement competition) from a broader discretion in the Administration in the performance of reliance contractwith reference to the choice of subjects with which to bargain, both with regard to the mode of evaluation of tenders, not resulting in principle (subject to the derogations provided for by legislation) bound by pre-established criteria and precise rules of action, save, of course, the Faculty Administration to regulate the exercise of its discretion autovincolandosi to certain rules. It is for this reason that in the course of this work have been treated lineages and aspects of the procedure in question, with particular regard to doctrinal and jurisprudential comments, with a careful look at the most recent changes that have led the legislature to amend the legislation both at the State level as communityeven taking into account the importance of this particular procedure is inside of our administrative system.

La procedura negoziata rappresenta oggi, come noto, un particolare sistema di scelta del contraente considerato eccezionale e caratterizzato, rispetto alle altre procedure formali (asta pubblica, licitazione privata, appalto concorso) da una più ampia discrezionalità in capo all'amministrazione nello svolgimento dell'iter di affidamento del contratto, sia con riferimento alla scelta dei soggetti con cui contrattare, sia con riguardo alle modalità di valutazione delle offerte, non risultando in linea di principio, (salvo le deroghe previste dalla normativa vigente) vincolata da criteri precostituiti e da puntuali norme di azione, salva, ovviamente, la facoltà per l'amministrazione di regolamentare l'esercizio del proprio potere discrezionale autovincolandosi al rispetto di determinate norme. E' per questo motivo che nel corso del presente lavoro sono state trattate le linee evolutive e gli aspetti salienti della procedura in oggetto, con particolare riguardo ai commenti giurisprudenziali e dottrinali, con uno sguardo attento alle modifiche più recenti che hanno condotto il legislatore ad adeguare la normativa sia a livello statale quanto comunitario, anche sotto il profilo dell'importanza che questo procedimento particolare occupa all'interno del nostro sistema amministrativo.

La procedura negoziata nei contratti pubblici

FIGLIOLA, MONICA
2009/2010

Abstract

La procedura negoziata rappresenta oggi, come noto, un particolare sistema di scelta del contraente considerato eccezionale e caratterizzato, rispetto alle altre procedure formali (asta pubblica, licitazione privata, appalto concorso) da una più ampia discrezionalità in capo all'amministrazione nello svolgimento dell'iter di affidamento del contratto, sia con riferimento alla scelta dei soggetti con cui contrattare, sia con riguardo alle modalità di valutazione delle offerte, non risultando in linea di principio, (salvo le deroghe previste dalla normativa vigente) vincolata da criteri precostituiti e da puntuali norme di azione, salva, ovviamente, la facoltà per l'amministrazione di regolamentare l'esercizio del proprio potere discrezionale autovincolandosi al rispetto di determinate norme. E' per questo motivo che nel corso del presente lavoro sono state trattate le linee evolutive e gli aspetti salienti della procedura in oggetto, con particolare riguardo ai commenti giurisprudenziali e dottrinali, con uno sguardo attento alle modifiche più recenti che hanno condotto il legislatore ad adeguare la normativa sia a livello statale quanto comunitario, anche sotto il profilo dell'importanza che questo procedimento particolare occupa all'interno del nostro sistema amministrativo.
ITA
The negotiated procedure is now, as noted, a particular system of choosing the contractor considered exceptional and characterized, in comparison to other formal procedures (public auction, tendering, procurement competition) from a broader discretion in the Administration in the performance of reliance contractwith reference to the choice of subjects with which to bargain, both with regard to the mode of evaluation of tenders, not resulting in principle (subject to the derogations provided for by legislation) bound by pre-established criteria and precise rules of action, save, of course, the Faculty Administration to regulate the exercise of its discretion autovincolandosi to certain rules. It is for this reason that in the course of this work have been treated lineages and aspects of the procedure in question, with particular regard to doctrinal and jurisprudential comments, with a careful look at the most recent changes that have led the legislature to amend the legislation both at the State level as communityeven taking into account the importance of this particular procedure is inside of our administrative system.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
256210_proceduranegoziatabis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 779.99 kB
Formato Adobe PDF
779.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16582