This work is the result of a review of studies about gender in its different meanings: grammatical, referential, social, natural. The aim of the work is to analyze these spheres separately and then to see how and to what extent they influence each other. In the first chapter, we observe the grammatical gender in a typological way, and its application to different linguistic types. The second chapter is devoted to the observation of the category of gender in the Italian and German language systems, from a contrastive perspective. Subsequently, we analyze the strategies for the word formation in both languages and in particular the formation of feminine nouns designating female human beings. In the third chapter, we observe the connection between grammatical, referential, natural and social gender, which in recent decades has aroused several debates and different opinions. With this premise we list the alleged problems of linguistic representation, in particular with regard to occupational names. We also present the proposals for inclusive and gender-respectful use of language for both linguistic systems in analysis. A closer focus is devoted to female occupational names in sport and in particular in that of women's football. In the fourth and final chapter, articles from sports newspapers and sports sections of newspapers, Italian and German, are analysed linguistically. The aim of the analysis is to observe at a morphological-syntactical, lexical and pragmatic-stylistic level whether and which linguistic strategies are used to make language inclusive.
Questo elaborato è il risultato di una rassegna sugli studi riguardanti il genere nelle sue diverse accezioni: grammaticale, referenziale, sociale, naturale. L’obiettivo è quello di analizzare separatamente le sfere per poi verificare in che modo e in che misura esse si influenzino a vicenda. Nel primo capitolo si osserva il genere grammaticale in maniera tipologica e la sua applicazione ai diversi tipi linguistici. Il secondo capitolo è dedicato all’osservazione di tale categoria nei sistemi linguistici italiano e tedesco in ottica contrastiva. Successivamente vengono analizzate le strategie di formazione delle parole in entrambe le lingue e in particolare la formazione dei nomi di genere femminile designanti esseri umani di sesso femminile. Nel terzo capitolo si osserva la connessione tra genere grammaticale, referenziale, naturale e sociale, che negli ultimi decenni ha suscitato diversi dibattiti e opinioni contrastanti. Con questa premessa, sono elencati i presunti problemi di rappresentanza linguistica, in particolare per quanto riguarda i nomi di professione, e vengono presentate le proposte per un uso della lingua inclusivo e rispettoso dei generi, per i rispettivi sistemi linguistici presi in esame. Un focus più ravvicinato è dedicato ai nomi di professione femminili nel mondo dello sport e in particolare in quello del calcio femminile. Nel quarto e ultimo capitolo sono analizzati linguisticamente gli articoli di giornali sportivi e di sezioni sportive di quotidiani, italiani e tedeschi. Lo scopo dell’analisi è quello di osservare a livello morfologico-sintattico, lessicale e pragmatico-stilistico, se e quali espedienti linguistici vengono utilizzati affinché la lingua risulti inclusiva.
Il linguaggio di genere nello sport: italiano e tedesco a confronto. Un'analisi linguistica comparativa dei testi giornalistici sportivi.
MALACRINÒ, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato è il risultato di una rassegna sugli studi riguardanti il genere nelle sue diverse accezioni: grammaticale, referenziale, sociale, naturale. L’obiettivo è quello di analizzare separatamente le sfere per poi verificare in che modo e in che misura esse si influenzino a vicenda. Nel primo capitolo si osserva il genere grammaticale in maniera tipologica e la sua applicazione ai diversi tipi linguistici. Il secondo capitolo è dedicato all’osservazione di tale categoria nei sistemi linguistici italiano e tedesco in ottica contrastiva. Successivamente vengono analizzate le strategie di formazione delle parole in entrambe le lingue e in particolare la formazione dei nomi di genere femminile designanti esseri umani di sesso femminile. Nel terzo capitolo si osserva la connessione tra genere grammaticale, referenziale, naturale e sociale, che negli ultimi decenni ha suscitato diversi dibattiti e opinioni contrastanti. Con questa premessa, sono elencati i presunti problemi di rappresentanza linguistica, in particolare per quanto riguarda i nomi di professione, e vengono presentate le proposte per un uso della lingua inclusivo e rispettoso dei generi, per i rispettivi sistemi linguistici presi in esame. Un focus più ravvicinato è dedicato ai nomi di professione femminili nel mondo dello sport e in particolare in quello del calcio femminile. Nel quarto e ultimo capitolo sono analizzati linguisticamente gli articoli di giornali sportivi e di sezioni sportive di quotidiani, italiani e tedeschi. Lo scopo dell’analisi è quello di osservare a livello morfologico-sintattico, lessicale e pragmatico-stilistico, se e quali espedienti linguistici vengono utilizzati affinché la lingua risulti inclusiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Malacrinò_Francesca_Linguaggio di genere.pdf
non disponibili
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165816