This study aims to investigate the evolution of electronic dance music (EDM) through a socio-semiotic view, in order to understand the dynamics that have led to its legitimization within the contemporary musical landscape. The first part of the work introduces the fundamentals of semiotics, with a particular focus on the semiotics of music and the theoretical and methodological challenges that this discipline encounters when analysing sound phenomena. Special attention is given to the application of semiotic models to electronic music, highlighting its communicative and cultural specificities. Subsequently, the history of electronic music has been traced, analysing its origins and development until it became an established musical genre. Using Fabbri’s criteria for defining musical genres and the six macro-classes (music, purpose, texts, culture, geography, and object), a thorough analysis of EDM is conducted, identifying the structural characteristics that distinguish this genre. The analysis focuses on identifying the distinctive features that a musical track must have to be classified as EDM. A specific section is dedicated to examining the music festival as a complex communicative event, analysing the role of music to the interaction between artists and the audience. In this context, the festival is interpreted as a space to produce meanings, where EDM plays a central role. To fully understand how the genre is perceived and experienced by the public, a questionnaire was administered to investigate the listening habits and the level of knowledge of electronic music among the participants. Finally, the analysis focuses on two iconic tracks: I Feel Love by Donna Summer, recognized as one of the earliest expressions of electronic dance music, and Animals by Martin Garrix, considered one of the most representative tracks of contemporary EDM. These examples are studied not only from a musical perspective but also in relation to the cultural contexts in which they were produced. In conclusion, this work analyses Anyma’s live set at Sphere, a completely new way to experience electronic music.

Il presente studio si propone di indagare l’evoluzione della musica elettronica da ballo (EDM) attraverso una lente sociosemiotica, al fine di comprendere le dinamiche che hanno portato alla sua legittimazione nel panorama musicale contemporaneo. La prima parte del lavoro introduce i fondamenti della semiotica, con un focus particolare sulla semiotica della musica e sulle sfide teoriche e metodologiche che questa disciplina incontra nell’analisi di fenomeni sonori. Particolare attenzione viene dedicata all’applicazione dei modelli semiotici alla musica elettronica, al fine di evidenziarne le specificità comunicative e culturali. Successivamente si ripercorre la storia della musica elettronica, analizzando la sua nascita e il suo sviluppo fino a diventare un genere musicale consolidato. Attraverso l'utilizzo delle norme proposte da Fabbri per la definizione dei generi musicali e delle sei macroclassi (musica, scopo, testi, cultura, geografia e oggetto), si conduce un'analisi approfondita dell'EDM, individuando le caratteristiche strutturali che distinguono questo genere. L'analisi si sofferma sull'individuazione dei tratti distintivi che un brano musicale deve possedere per essere catalogato come appartenente al genere. Una sezione specifica è dedicata all’analisi del festival musicale elettronico come evento comunicativo, esaminando il ruolo della musica e le interazioni tra artisti e pubblico. Al fine di approfondire la percezione e la fruizione del genere tra il pubblico, è stato somministrato un questionario volto a indagare le abitudini d’ascolto e il grado di conoscenza della musica elettronica da parte dei partecipanti. Infine, l’analisi si concentra su due brani iconici: I Feel Love di Donna Summer, riconosciuto come una delle prime espressioni di musica elettronica da ballo, e Animals di Martin Garrix, considerato uno dei brani più rappresentativi dell'EDM contemporanea. Questi esempi vengono studiati non solo dal punto di vista musicale, ma anche in relazione ai contesti culturali in cui sono stati prodotti. Come ultima analisi viene proposta quella del live set di Anyma allo Sphere, un nuovo modo di vivere la musica elettronica.

Electronic Dance Music: Un'Analisi Sociosemiotica dell'Evoluzione della Musica Elettronica da Donna Summer a Martin Garrix

PES, SARA
2023/2024

Abstract

Il presente studio si propone di indagare l’evoluzione della musica elettronica da ballo (EDM) attraverso una lente sociosemiotica, al fine di comprendere le dinamiche che hanno portato alla sua legittimazione nel panorama musicale contemporaneo. La prima parte del lavoro introduce i fondamenti della semiotica, con un focus particolare sulla semiotica della musica e sulle sfide teoriche e metodologiche che questa disciplina incontra nell’analisi di fenomeni sonori. Particolare attenzione viene dedicata all’applicazione dei modelli semiotici alla musica elettronica, al fine di evidenziarne le specificità comunicative e culturali. Successivamente si ripercorre la storia della musica elettronica, analizzando la sua nascita e il suo sviluppo fino a diventare un genere musicale consolidato. Attraverso l'utilizzo delle norme proposte da Fabbri per la definizione dei generi musicali e delle sei macroclassi (musica, scopo, testi, cultura, geografia e oggetto), si conduce un'analisi approfondita dell'EDM, individuando le caratteristiche strutturali che distinguono questo genere. L'analisi si sofferma sull'individuazione dei tratti distintivi che un brano musicale deve possedere per essere catalogato come appartenente al genere. Una sezione specifica è dedicata all’analisi del festival musicale elettronico come evento comunicativo, esaminando il ruolo della musica e le interazioni tra artisti e pubblico. Al fine di approfondire la percezione e la fruizione del genere tra il pubblico, è stato somministrato un questionario volto a indagare le abitudini d’ascolto e il grado di conoscenza della musica elettronica da parte dei partecipanti. Infine, l’analisi si concentra su due brani iconici: I Feel Love di Donna Summer, riconosciuto come una delle prime espressioni di musica elettronica da ballo, e Animals di Martin Garrix, considerato uno dei brani più rappresentativi dell'EDM contemporanea. Questi esempi vengono studiati non solo dal punto di vista musicale, ma anche in relazione ai contesti culturali in cui sono stati prodotti. Come ultima analisi viene proposta quella del live set di Anyma allo Sphere, un nuovo modo di vivere la musica elettronica.
Electronic Dance Music: A Sociosemiotic Analysis of the Evolution of Electronic Music from Donna Summer to Martin Garrix
This study aims to investigate the evolution of electronic dance music (EDM) through a socio-semiotic view, in order to understand the dynamics that have led to its legitimization within the contemporary musical landscape. The first part of the work introduces the fundamentals of semiotics, with a particular focus on the semiotics of music and the theoretical and methodological challenges that this discipline encounters when analysing sound phenomena. Special attention is given to the application of semiotic models to electronic music, highlighting its communicative and cultural specificities. Subsequently, the history of electronic music has been traced, analysing its origins and development until it became an established musical genre. Using Fabbri’s criteria for defining musical genres and the six macro-classes (music, purpose, texts, culture, geography, and object), a thorough analysis of EDM is conducted, identifying the structural characteristics that distinguish this genre. The analysis focuses on identifying the distinctive features that a musical track must have to be classified as EDM. A specific section is dedicated to examining the music festival as a complex communicative event, analysing the role of music to the interaction between artists and the audience. In this context, the festival is interpreted as a space to produce meanings, where EDM plays a central role. To fully understand how the genre is perceived and experienced by the public, a questionnaire was administered to investigate the listening habits and the level of knowledge of electronic music among the participants. Finally, the analysis focuses on two iconic tracks: I Feel Love by Donna Summer, recognized as one of the earliest expressions of electronic dance music, and Animals by Martin Garrix, considered one of the most representative tracks of contemporary EDM. These examples are studied not only from a musical perspective but also in relation to the cultural contexts in which they were produced. In conclusion, this work analyses Anyma’s live set at Sphere, a completely new way to experience electronic music.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PES SARA.pdf

non disponibili

Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165813