This thesis analyses podcasts as a tool for digital communication and editorial marketing. The aim is to explore how podcasts, a natural evolution of radio broadcasting, have established themselves as a means of promoting products and services, with a particular focus on the publishing sector. Thanks to storytelling, a key technique in podcasting, it is possible to create an emotional connection with the audience and offer an indirect yet effective form of promotion. The research is based on interviews with industry experts to examine the role of podcasts in promoting books and related products. The main questions concern the strategies through which a book or product can be promoted within a themed podcast and the planning and scheduling processes adopted by content creators. Through a case study of the publishing house Fandango Libri, the research will investigate how podcasts can serve as a valid alternative to traditional marketing channels, despite challenges such as limited data on listenership and uncertainties regarding financial returns.
Questa tesi analizza il podcast come strumento di comunicazione digitale e marketing editoriale. L'obiettivo è esplorare come il podcast, evoluzione naturale della radiofonia, si sia affermato come mezzo per promuovere prodotti e servizi, con un focus particolare sul settore editoriale. Grazie allo storytelling, tecnica chiave nel podcasting, è possibile creare un legame emotivo con il pubblico e offrire una forma di promozione indiretta ed efficace. La ricerca si basa su interviste con esperti del settore per approfondire il ruolo del podcast nella promozione di libri e altri prodotti affini. I principali interrogativi riguardano le strategie con cui un libro o un prodotto possono essere promossi all'interno di un podcast tematico e il processo di programmazione e pianificazione adottato dai creatori di contenuti. Attraverso il case study della casa editrice Fandango Libri, verrà esaminato come i podcast possano costituire un'alternativa valida ai canali di marketing tradizionali, nonostante le sfide legate alla scarsità di dati sugli ascolti e alle incertezze sul ritorno economico.
Il podcast come strumento di comunicazione commerciale: il caso Fandango.
ZAMATARO, PAOLA
2023/2024
Abstract
Questa tesi analizza il podcast come strumento di comunicazione digitale e marketing editoriale. L'obiettivo è esplorare come il podcast, evoluzione naturale della radiofonia, si sia affermato come mezzo per promuovere prodotti e servizi, con un focus particolare sul settore editoriale. Grazie allo storytelling, tecnica chiave nel podcasting, è possibile creare un legame emotivo con il pubblico e offrire una forma di promozione indiretta ed efficace. La ricerca si basa su interviste con esperti del settore per approfondire il ruolo del podcast nella promozione di libri e altri prodotti affini. I principali interrogativi riguardano le strategie con cui un libro o un prodotto possono essere promossi all'interno di un podcast tematico e il processo di programmazione e pianificazione adottato dai creatori di contenuti. Attraverso il case study della casa editrice Fandango Libri, verrà esaminato come i podcast possano costituire un'alternativa valida ai canali di marketing tradizionali, nonostante le sfide legate alla scarsità di dati sugli ascolti e alle incertezze sul ritorno economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il podcast come strumento di comunicazione commerciale_ il caso Fandango. Paola Zamataro..pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi magistrale sul podcast come strumento di comunicazione commerciale e sul case study Fandango
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165811