Radio played a fundamental role throughout the twentieth century, serving as a powerful means of disseminating political, ideological, and cultural messages. In Italy, it initially gained traction as a tool of fascist propaganda, only to later transform into a symbol of counter-information thanks to free radio stations. Its ability to reach a broad and diverse audience made radio an essential vehicle for influencing public opinion and democratic processes. This thesis aims to explore the evolution of radio in Italy, starting with its authoritarian use under the fascist regime and later becoming a tool of resistance with historical broadcasters like Radio London. The central role of free radios in the 1970s will also be examined, along with how they contributed to informational pluralism. Additionally, an analysis of the radio's adaptation to new technologies and its continued influence in contemporary political debates will be included. The goal of this work is to investigate how radio has supported various ideologies and created spaces for pluralism, while continuing to maintain significant importance in the current media landscape.

La radio ha rivestito un ruolo fondamentale nel corso del Novecento, fungendo da potente mezzo di diffusione di messaggi politici, ideologici e culturali. In Italia, ha inizialmente preso piede come strumento di propaganda fascista, per poi trasformarsi in un simbolo di controinformazione grazie alle radio libere. La sua capacità di raggiungere un pubblico ampio e variegato ha reso la radio un veicolo essenziale per influenzare l'opinione pubblica e i processi democratici. Questa tesi si propone di esplorare l'evoluzione della radio in Italia, iniziando dal suo utilizzo autoritario sotto il regime fascista fino a diventare uno strumento di resistenza con emittenti storiche come Radio Londra. Si approfondirà, inoltre, il ruolo centrale delle radio libere negli anni Settanta e come queste abbiano contribuito al pluralismo informativo. Non mancherà un'analisi sull'adattamento della radio alle nuove tecnologie e sulla sua continua influenza nel dibattito politico contemporaneo. L'obiettivo di questo lavoro è esaminare in che modo la radio abbia sostenuto varie ideologie e creato spazi di pluralismo, continuando a mantenere un'importanza significativa nel panorama mediatico attuale.

Politica in radio: dalla propaganda fascista alla controinformazione delle radio libere

RONCHETTI, MARTINA
2023/2024

Abstract

La radio ha rivestito un ruolo fondamentale nel corso del Novecento, fungendo da potente mezzo di diffusione di messaggi politici, ideologici e culturali. In Italia, ha inizialmente preso piede come strumento di propaganda fascista, per poi trasformarsi in un simbolo di controinformazione grazie alle radio libere. La sua capacità di raggiungere un pubblico ampio e variegato ha reso la radio un veicolo essenziale per influenzare l'opinione pubblica e i processi democratici. Questa tesi si propone di esplorare l'evoluzione della radio in Italia, iniziando dal suo utilizzo autoritario sotto il regime fascista fino a diventare uno strumento di resistenza con emittenti storiche come Radio Londra. Si approfondirà, inoltre, il ruolo centrale delle radio libere negli anni Settanta e come queste abbiano contribuito al pluralismo informativo. Non mancherà un'analisi sull'adattamento della radio alle nuove tecnologie e sulla sua continua influenza nel dibattito politico contemporaneo. L'obiettivo di questo lavoro è esaminare in che modo la radio abbia sostenuto varie ideologie e creato spazi di pluralismo, continuando a mantenere un'importanza significativa nel panorama mediatico attuale.
Politics on the radio: from Fascist propaganda to the counter-information of free radios.
Radio played a fundamental role throughout the twentieth century, serving as a powerful means of disseminating political, ideological, and cultural messages. In Italy, it initially gained traction as a tool of fascist propaganda, only to later transform into a symbol of counter-information thanks to free radio stations. Its ability to reach a broad and diverse audience made radio an essential vehicle for influencing public opinion and democratic processes. This thesis aims to explore the evolution of radio in Italy, starting with its authoritarian use under the fascist regime and later becoming a tool of resistance with historical broadcasters like Radio London. The central role of free radios in the 1970s will also be examined, along with how they contributed to informational pluralism. Additionally, an analysis of the radio's adaptation to new technologies and its continued influence in contemporary political debates will be included. The goal of this work is to investigate how radio has supported various ideologies and created spaces for pluralism, while continuing to maintain significant importance in the current media landscape.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Politica in radio dalla propaganda fascista alla controinformazione delle radio libere.pdf

non disponibili

Descrizione: Questo elaborato si propone di esaminare l'evoluzione storica della radio in Italia, tracciando le principali tappe del suo utilizzo, da strumento di propaganda e controinformazione, fino all'attuale panorama radiofonico.
Dimensione 895.37 kB
Formato Adobe PDF
895.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165808