This research analyzes the evolution of romantic comedies, highlighting their role in constructing and perpetuating cultural myths and archetypes. Through an interdisciplinary approach that combines semiotics, gender studies, and film analysis, the study explores the representation of romantic love, marriage, and heteronormativity within the genre. The analysis is based on a historical perspective, examining the transformations of romantic comedies from their origins to contemporary productions, with a specific focus on how the genre has reflected and influenced its socio-cultural context. By employing Greimas’ semiotic square and Roland Barthes’ studies on myth, the research illustrates how romantic narratives have reinforced relational models considered "natural" and essential. The primary objective of this research is to understand how these narratives have contributed to shaping the collective imagination regarding romantic relationships, influencing expectations and social dynamics. Furthermore, it aims to identify potential future developments in the genre, paying particular attention to new representations emerging on streaming platforms and productions that seek to deconstruct the traditional conventions of romantic comedy
Questa ricerca analizza l'evoluzione delle commedie romantiche, evidenziandone il ruolo nella costruzione e perpetuazione di miti e archetipi culturali. Attraverso un approccio interdisciplinare che combina semiotica, studi di genere e analisi cinematografica, lo studio esplora la rappresentazione dell’amore romantico, del matrimonio e dell’eteronormatività nel genere. L'analisi si basa su una prospettiva storica, considerando le trasformazioni delle commedie romantiche dalle loro origini fino alle produzioni contemporanee, con un focus specifico sul modo in cui il genere ha rispecchiato e influenzato il contesto socio-culturale di riferimento. Attraverso l’uso del quadrato semiotico di Greimas e degli studi di Roland Barthes sul mito, la ricerca evidenzia come le narrazioni romantiche abbiano consolidato modelli relazionali considerati "naturali" e imprescindibili. L’obiettivo principale della ricerca è comprendere il modo in cui queste narrazioni abbiano contribuito alla costruzione dell’immaginario collettivo sulle relazioni affettive, influenzando aspettative e dinamiche sociali. Inoltre, si propone di individuare possibili sviluppi futuri del genere, con particolare attenzione alle nuove rappresentazioni emergenti nelle piattaforme di streaming e alle produzioni che cercano di decostruire le convenzioni tradizionali della commedia romantica.
Stereotipi di genere e dinamiche relazionali nelle commedie romantiche di Hollywood
TITO, LETIZIA
2023/2024
Abstract
Questa ricerca analizza l'evoluzione delle commedie romantiche, evidenziandone il ruolo nella costruzione e perpetuazione di miti e archetipi culturali. Attraverso un approccio interdisciplinare che combina semiotica, studi di genere e analisi cinematografica, lo studio esplora la rappresentazione dell’amore romantico, del matrimonio e dell’eteronormatività nel genere. L'analisi si basa su una prospettiva storica, considerando le trasformazioni delle commedie romantiche dalle loro origini fino alle produzioni contemporanee, con un focus specifico sul modo in cui il genere ha rispecchiato e influenzato il contesto socio-culturale di riferimento. Attraverso l’uso del quadrato semiotico di Greimas e degli studi di Roland Barthes sul mito, la ricerca evidenzia come le narrazioni romantiche abbiano consolidato modelli relazionali considerati "naturali" e imprescindibili. L’obiettivo principale della ricerca è comprendere il modo in cui queste narrazioni abbiano contribuito alla costruzione dell’immaginario collettivo sulle relazioni affettive, influenzando aspettative e dinamiche sociali. Inoltre, si propone di individuare possibili sviluppi futuri del genere, con particolare attenzione alle nuove rappresentazioni emergenti nelle piattaforme di streaming e alle produzioni che cercano di decostruire le convenzioni tradizionali della commedia romantica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_letitiziatito.pdf
non disponibili
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165802