Con questa tesi, si è voluto analizzare come il diritto di critica, che rappresenta una forma di espressione del fondamentale principio di libertà di manifestazione del pensiero sancito dall'art. 21 della Costituzione, incida sul rapporto di lavoro esistente tra lavoratore e datore di lavoro. Nel corso di tale lavoro si sono analizzate le fonti del diritto di criticfa nel contesto lavorativo, i limiti cui deve sottostare e le caratteristiche che deve avere, partendo dall'equiparazione con il diritto di cronaca del giornalista che la giurisprudenza ha introdotto con la sentenza n. 1173 del 1986 ed esaminando gli interventi giurisprudenziali susseguiti fino ad oggi. Dal punto di vista soggettivo, si sono delineati i soggetti cui tale diritto spetta e nei confronti dei quali può essere esercitato. Infine si è valutato come il diritto di critica incida nei rapporti di lavoro nel pubblico impiego ed anche le situazioni in cui viene esercitato da lavoratori che sono anche rappresentanti sindacali.

Diritto di critica nel rapporto di lavoro

PERLI, ALESSANDRA ADELINA
2009/2010

Abstract

Con questa tesi, si è voluto analizzare come il diritto di critica, che rappresenta una forma di espressione del fondamentale principio di libertà di manifestazione del pensiero sancito dall'art. 21 della Costituzione, incida sul rapporto di lavoro esistente tra lavoratore e datore di lavoro. Nel corso di tale lavoro si sono analizzate le fonti del diritto di criticfa nel contesto lavorativo, i limiti cui deve sottostare e le caratteristiche che deve avere, partendo dall'equiparazione con il diritto di cronaca del giornalista che la giurisprudenza ha introdotto con la sentenza n. 1173 del 1986 ed esaminando gli interventi giurisprudenziali susseguiti fino ad oggi. Dal punto di vista soggettivo, si sono delineati i soggetti cui tale diritto spetta e nei confronti dei quali può essere esercitato. Infine si è valutato come il diritto di critica incida nei rapporti di lavoro nel pubblico impiego ed anche le situazioni in cui viene esercitato da lavoratori che sono anche rappresentanti sindacali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
125556_tesi_file_unico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16573