Tale elaborato tratta dell'apertura di credito nelle sue linee generali, prestando particolare attenzione alla responsabilità della banca in merito alla concessione c.d. abusiva del credito e al c.d. recesso brutale. Il contratto di apertura di credito trova specifica regolamentazione negli artt. 1842-1845 del c.c. e nelle N.B.U. Il primo capitolo verte sull'analisi delle radici normative del contratto prestando particolare attenzione agli indirizzi della giurisprudenza e della dottrina maggioritaria. Il prosieguo della tesi si occupa di come l'apertura di credito c.d. ¿abusiva¿ si configuri come illecito che comporta un riconoscimento di responsabilità sia extracontrattuale che contrattuale in capo alla banca. Sono inoltre presenti riferimenti al recesso in quanto istituto particolarmente delicato e oggetto di numerose modifiche e interventi normativi: ad oggi, infatti tale istituto, oltre ad essere disciplinato dalle norme bancarie trova specifiche limitazioni nel decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, meglio conosciuto come Codice del Consumo, recante il riassetto della normativa posta a tutela del consumatore.

L'apertura di credito

CERLON, CAMILLA
2009/2010

Abstract

Tale elaborato tratta dell'apertura di credito nelle sue linee generali, prestando particolare attenzione alla responsabilità della banca in merito alla concessione c.d. abusiva del credito e al c.d. recesso brutale. Il contratto di apertura di credito trova specifica regolamentazione negli artt. 1842-1845 del c.c. e nelle N.B.U. Il primo capitolo verte sull'analisi delle radici normative del contratto prestando particolare attenzione agli indirizzi della giurisprudenza e della dottrina maggioritaria. Il prosieguo della tesi si occupa di come l'apertura di credito c.d. ¿abusiva¿ si configuri come illecito che comporta un riconoscimento di responsabilità sia extracontrattuale che contrattuale in capo alla banca. Sono inoltre presenti riferimenti al recesso in quanto istituto particolarmente delicato e oggetto di numerose modifiche e interventi normativi: ad oggi, infatti tale istituto, oltre ad essere disciplinato dalle norme bancarie trova specifiche limitazioni nel decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, meglio conosciuto come Codice del Consumo, recante il riassetto della normativa posta a tutela del consumatore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
236144_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 900.57 kB
Formato Adobe PDF
900.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16570