The present thesis is aimed at analyzing the way in which implicit and explicit memory interact in the task of recognizing the keys of the QWERTY keyboard. In order to test this hypothesis, an experiment was conducted for which 20 participants were recruited from the general population, with a mean age of 23.90 (SD = 3.39) years. The experimentation was divided into two phases, the first dedicated to the evaluation of the explicit knowledge of the subjects, through a letter recognition task on an empty QWERTY keyboard. In the second, the accuracy of implicit memory was investigated through a computer typing task. The results, in agreement with the literature, confirmed that explicit and conscious memory of the position of letters on the keyboard is limited, therefore less accurate than implicit typing memory.
La presente tesi è volta ad analizzare il modo in cui la memoria implicita e quella esplicita interagiscono nel compito di riconoscimento dei tasti della tastiera QWERTY. Al fine di verificare questa ipotesi, è stato condotto un esperimento per il quale sono stati reclutati dalla popolazione generale 20 partecipanti, con un’età media di 23,90 (DS = 3.39) anni. La sperimentazione è stata suddivisa in due fasi, la prima dedicata alla valutazione della conoscenza esplicita dei soggetti, attraverso un compito di riconoscimento delle lettere su una tastiera QWERTY vuota. Nella seconda è stata invece indagata l’accuratezza della memoria implicita attraverso un compito di digitazione al computer. I risultati, in accordo con la letteratura, hanno confermato che la memoria esplicita e consapevole della posizione delle lettere sulla tastiera risulta limitata, quindi meno accurata rispetto alla memoria implicita di digitazione.
Memoria implicita ed esplicita nel riconoscimento dei tasti della tastiera QWERTY
MAZZINI, ARIANNA
2023/2024
Abstract
La presente tesi è volta ad analizzare il modo in cui la memoria implicita e quella esplicita interagiscono nel compito di riconoscimento dei tasti della tastiera QWERTY. Al fine di verificare questa ipotesi, è stato condotto un esperimento per il quale sono stati reclutati dalla popolazione generale 20 partecipanti, con un’età media di 23,90 (DS = 3.39) anni. La sperimentazione è stata suddivisa in due fasi, la prima dedicata alla valutazione della conoscenza esplicita dei soggetti, attraverso un compito di riconoscimento delle lettere su una tastiera QWERTY vuota. Nella seconda è stata invece indagata l’accuratezza della memoria implicita attraverso un compito di digitazione al computer. I risultati, in accordo con la letteratura, hanno confermato che la memoria esplicita e consapevole della posizione delle lettere sulla tastiera risulta limitata, quindi meno accurata rispetto alla memoria implicita di digitazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesiMazziniArianna.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi sperimentale di Mazzini Arianna (matricola:927839)
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165681