The thesis examines the events that led to the construction of the Partisan Chapel located in Amay (Saint-Vincent). To fully understand the context in which the chapel was born, in the first part of the research is reconstructed the chronology of the Struggle for the Liberation of the Aosta Valley, framing the figure of Edoardo Page, client of the chapel. The story that led Primo Levi to choose Amay as a refuge following the armistice of 8 September and his arrest on 13 December 1943 is also discussed. In the second part the thesis retraces the construction phase of the Chapel with particular attention to the two frescoes inside: La Pietà (1955) by Lucio Bulgarelli and LIBERTÀ (1961) by Luigi Viano. Finally, a posthumous question is addressed to the construction of the chapel: the Park of Remembrance surrounding the chapel, made by the administration of the municipality of Saint-Vincent in the 90s of last century.
La tesi esamina le vicende che portarono alla costruzione della Cappella dei partigiani situata ad Amay (Saint-Vincent). Per comprendere a pieno il contesto in cui nasce la cappella, nella prima parte della ricerca viene ricostruita la cronologia della Lotta di Liberazione valdostana, inquadrando la figura di Edoardo Page, committente della cappella. Viene inoltre approfondita la vicenda che portò Primo Levi a scegliere la località di Amay come rifugio in seguito all'armistizio dell'8 settembre e il suo arresto, avvenuto il 13 dicembre 1943. Nella seconda parte la tesi ripercorre la fasi di costruzione della Cappella con particolare attenzione ai due affreschi al suo interno: La Pietà (1955) di Lucio Bulgarelli e LIBERTÀ (1961) di Luigi Viano. Infine viene affrontata una questione postuma alla costruzione della cappella: il Parco della Rimembranza che circonda la cappella, fatto realizzare dall'amministrazione del comune di Saint-Vincent negli anni '90 del secolo scorso.
La Resistenza in Valle d'Aosta: la Cappella dei partigiani di Amay
VACQUIN, SARA
2023/2024
Abstract
La tesi esamina le vicende che portarono alla costruzione della Cappella dei partigiani situata ad Amay (Saint-Vincent). Per comprendere a pieno il contesto in cui nasce la cappella, nella prima parte della ricerca viene ricostruita la cronologia della Lotta di Liberazione valdostana, inquadrando la figura di Edoardo Page, committente della cappella. Viene inoltre approfondita la vicenda che portò Primo Levi a scegliere la località di Amay come rifugio in seguito all'armistizio dell'8 settembre e il suo arresto, avvenuto il 13 dicembre 1943. Nella seconda parte la tesi ripercorre la fasi di costruzione della Cappella con particolare attenzione ai due affreschi al suo interno: La Pietà (1955) di Lucio Bulgarelli e LIBERTÀ (1961) di Luigi Viano. Infine viene affrontata una questione postuma alla costruzione della cappella: il Parco della Rimembranza che circonda la cappella, fatto realizzare dall'amministrazione del comune di Saint-Vincent negli anni '90 del secolo scorso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Vacquin Sara.pdf
non disponibili
Dimensione
26.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165640