Artist's books represent a form of artistic production that, even today, rarely receives the same recognition given to other artistic expressions. Often reduced to simple catalogues, collections of scripts, or even ignored, these works have not garnered the attention they truly deserve. This essay aims to explore the topic, focusing on some of Michelangelo Pistoletto's artist's books, a prominent figure in contemporary art and originally from the Piedmont region. The analysis unfolds in several stages. Initially, a general research is conducted on the birth of artist's books and the various forms they have taken over time. Subsequently, their role within the Arte Povera movement is examined, through the analysis of significant examples produced by the movement's artists. The core of the research is dedicated to three works by Michelangelo Pistoletto: Le ultime parole famose, L'uomo nero, il lato insopportabile, and Cento mostre nel mese di ottobre. For each book, the context of creation and publication, the content, and the role they have played in the artist's journey are analyzed. Thus, this paper seeks to highlight the importance of artist's books within Pistoletto's production, emphasizing their value both in relation to his creative path and the broader artistic context.

I libri d'artista rappresentano una forma di produzione artistica che, ancora oggi, riceve raramente la stessa considerazione riservata ad altre espressioni artistiche. Spesso ridotti a semplici cataloghi, raccolte di scritti o addirittura ignorati, questi lavori non hanno ottenuto l'attenzione che invece meritano. Questo elaborato si propone di approfondire il tema, concentrandosi su una parte della produzione di libri d'artista di Michelangelo Pistoletto, artista di rilievo dell’arte contemporanea e originario del Piemonte. L’analisi si sviluppa attraverso diverse fasi. Inizialmente, si è condotto una ricerca generale sulla nascita dei libri d'artista e sulle diverse forme che hanno assunto nel tempo. Successivamente, si è esaminato il loro ruolo all'interno della corrente dell'Arte Povera, attraverso l'analisi di esempi significativi prodotti dagli artisti del movimento. Il nucleo centrale della ricerca è invece dedicato a tre opere di Michelangelo Pistoletto: Le ultime parole famose, L’uomo nero, il lato insopportabile e Cento mostre nel mese di ottobre. Di ciascun libro vengono analizzati il contesto di creazione e pubblicazione, i contenuti e il ruolo che hanno assunto nel percorso artistico dell'autore. L'elaborato si propone quindi di evidenziare l'importanza dei libri d'artista all'interno della produzione di Pistoletto, mettendone in luce il valore sia in relazione al suo percorso creativo che al contesto artistico più ampio.

I libri d'artista di Michelangelo Pistoletto: 1967-1976

DIDONÈ, SARA
2023/2024

Abstract

I libri d'artista rappresentano una forma di produzione artistica che, ancora oggi, riceve raramente la stessa considerazione riservata ad altre espressioni artistiche. Spesso ridotti a semplici cataloghi, raccolte di scritti o addirittura ignorati, questi lavori non hanno ottenuto l'attenzione che invece meritano. Questo elaborato si propone di approfondire il tema, concentrandosi su una parte della produzione di libri d'artista di Michelangelo Pistoletto, artista di rilievo dell’arte contemporanea e originario del Piemonte. L’analisi si sviluppa attraverso diverse fasi. Inizialmente, si è condotto una ricerca generale sulla nascita dei libri d'artista e sulle diverse forme che hanno assunto nel tempo. Successivamente, si è esaminato il loro ruolo all'interno della corrente dell'Arte Povera, attraverso l'analisi di esempi significativi prodotti dagli artisti del movimento. Il nucleo centrale della ricerca è invece dedicato a tre opere di Michelangelo Pistoletto: Le ultime parole famose, L’uomo nero, il lato insopportabile e Cento mostre nel mese di ottobre. Di ciascun libro vengono analizzati il contesto di creazione e pubblicazione, i contenuti e il ruolo che hanno assunto nel percorso artistico dell'autore. L'elaborato si propone quindi di evidenziare l'importanza dei libri d'artista all'interno della produzione di Pistoletto, mettendone in luce il valore sia in relazione al suo percorso creativo che al contesto artistico più ampio.
The Artist's Books of Michelangelo Pistoletto: 1967-1976
Artist's books represent a form of artistic production that, even today, rarely receives the same recognition given to other artistic expressions. Often reduced to simple catalogues, collections of scripts, or even ignored, these works have not garnered the attention they truly deserve. This essay aims to explore the topic, focusing on some of Michelangelo Pistoletto's artist's books, a prominent figure in contemporary art and originally from the Piedmont region. The analysis unfolds in several stages. Initially, a general research is conducted on the birth of artist's books and the various forms they have taken over time. Subsequently, their role within the Arte Povera movement is examined, through the analysis of significant examples produced by the movement's artists. The core of the research is dedicated to three works by Michelangelo Pistoletto: Le ultime parole famose, L'uomo nero, il lato insopportabile, and Cento mostre nel mese di ottobre. For each book, the context of creation and publication, the content, and the role they have played in the artist's journey are analyzed. Thus, this paper seeks to highlight the importance of artist's books within Pistoletto's production, emphasizing their value both in relation to his creative path and the broader artistic context.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sara Didonè, Tesi di laurea.pdf

non disponibili

Descrizione: Il presente elaborato ha l'obiettivo di affrontare il tema dei libri d'artista con una particolare attenzione rivolta alla produzione da parte del movimento dell'Arte Povera e di tre opere di Michelangelo Pistoletto.
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165637